
jorn klare, figlio di una settantenne colpita da demenza senile, racconta la sua esperienza alternando voci diverse e appartenenti a diversi momenti: i suoi pensieri su una realta`, certamente per lui inedita, faticosa, ma non priva di squarci di luce; i ricordi della madre, registrati prima che si ammalasse; infine, gli approfondimenti con esperti di vari settori, medici, geriatri, assistenti alla cura, filosofi, sociologi, che, con grande ricchezza informativa, affrontano questioni molto concrete. restituisce cosi` una prospettiva molteplice che offre al lettore un valido accompagnamento lungo un percorso difficile da accettare.

sorprendentemente non sono i carboidrati, le calorie, i grassi o la "taglia" delle porzioni che causano l`aumento di peso. molti cibi tipicamente considerati "sani" possono infatti non essere adatti a voi. cibi che sono comunemente ammessi dai programmi dietetici tradizionali, come il tacchino, le uova, il cavolfiore, i fagioli o i pomodori, possono essere salutari in linea teorica, ma quando combinati con la chimica unica di un individuo, possono causare una reazione tossica che innesca l`aumento di peso, l`invecchiamento precoce, infiammazioni e, spesso, una serie di disturbi tra cui costipazione, mal di testa, dolori articolari e depressione. e non e` semplice questione di gruppo sanguigno, ma dell`insieme delle nostre personalissime reazioni agli alimenti. "the plan" vi aiutera` in venti giorni a capire esattamente cio` che funziona e cio` che non funziona per il vostro organismo, e di conseguenza cio` che vi fa ingrassare o perdere peso. con dettagliati piani di menu, ricette e suggerimenti molto mirati, scoprirete come: identificare gli alimenti che rappresentano i fattori scatenanti del vostro aumento di peso, di infiammazioni e molti altri disturbi, costruire un elenco personalizzato di cibi salutari che promuovono in voi una rapida perdita di peso senza farvi soffrire la fame, perdere mezzo chilo al giorno pur mangiando abbondanti porzioni dei cibi che amate, evitare di sentirvi di nuovo gonfi e stanchi.

accanto alle varie interpretazioni filosofiche (confuciana, taoista) di questo antico e sovente enigmatico classico e` sempre esistita in cina una tradizione oracolare che si riconduce direttamente alle immagini sciamaniche del testo, rifugge ogni interpretazione precostituita e restituisce il contenuto immaginale del libro, non diversamente da quanto avviene, per esempio, nell`interpretazione di un sogno. la polivalenza di significato dei caratteri cinesi e l`assenza di struttura grammaticale danno ai testi cinesi piu` antichi, come l`"i ching", una fluidita` di senso sconosciuta nelle lingue occidentali. ogni traduzione e` percio` inevitabilmente una restrizione del campo immaginale, e` in un certo senso un "sogno interpretato". l`"i ching" di eranos, prima traduzione diretta dal cinese disponibile in italiano, pubblicata nel 1996 da red e ora riproposta in versione riveduta e corredata da una nuova introduzione, si colloca in questa tradizione e si serve percio` di accorgimenti particolari per consentire al lettore un accesso diretto alle immagini dei testi oracolari. ogni carattere cinese viene sempre tradotto con la stessa parola italiana. la parola prescelta per tradurre un carattere e` una sorta di nocciolo semantico dello stesso, ma non lo esaurisce: l`intera gamma di significati viene percio` elencata in calce al testo oracolare. i testi oracolari sono nettamente differenziati, anche nella veste grafica, da commenti.

l`educazione del bambino ai cibi sani parte necessariamente dalla famiglia in cui e` nato: a questo scopo il libro passa in rassegna i temi e le problematiche piu` importanti o frequenti che determinano un rapporto sano ed equilibrato dei bimbi con il cibo, sia da un punto di vista affettivo sia nutrizionale. in primo luogo, l`autrice presenta un modo nuovo e naturale di condurre lo svezzamento da un`alimentazione al 100% lattea a quella del resto della famiglia. l`assunto di base e` che il bambino sa decidere cosa e quanto mangiare, purche` gli si propongano cibi sani e soprattutto si dia il buon esempio. il libro si divide in due parti di natura teorica: la prima affronta le implicazioni delle nostre scelte alimentari per noi e i nostri figli e analizza il significato, anche affettivo, del cibo per i bimbi piccoli; la seconda parte entra nel vivo dei problemi concreti legati all`educazione alimentare dei piu` piccoli a partire dai 6 mesi in su: dall`introduzione dei cibi complementari alla scelta dei tipi di alimenti, dal rifiuto del cibo o di un cibo particolare a semplici regole per rendere piu` naturale l`alimentazione della famiglia. la terza parte invece costituisce un vero e proprio ricettario con tante ricette golose e nutrienti, tutte collaudate, a partire dalle pappe fino a piatti invitanti e buoni per tutta la famiglia. il tutto pensato e proposto con la consapevolezza dei problemi di tempo e organizzativi della donna di oggi, non piu` solo "regina del focolare".