![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Come_Ti_Scopro_L%60america._Da_Sant_Louis_Al_Pacifico_Con_I_Leggendari_Lewis_E_Clark_-Crosetti_Emanuela](cops/big/9788898848317g.jpg?tit=Come_Ti_Scopro_L%60america._Da_Sant_Louis_Al_Pacifico_Con_I_Leggendari_Lewis_E_Clark_-Crosetti_Emanuela&r=97)
il 14 maggio 1804 meriwether lewis e william clark, al servizio del presidente americano thomas jefferson, partono alla ricerca del famoso passaggio a nord ovest. un viaggio avventuroso lungo i fiumi missouri e columbia, attraverso l`inesplorato west fino alle coste del pacifico. nel 2014, duecento anni piu` tardi, emanuela crosetti si mette sulle tracce dei due capitani portando con se` i diari della loro spedizione, per "scoprire l`ovest" ancora una volta. si avventura da sola per 4000 miglia: luoghi improbabili e storie sgangherate. alle singolari narrazioni tratte dai diari inediti di lewis e clark si intrecciano le storie che emanuela crosetti raccoglie nei luoghi da loro attraversati. la scia di un recente passato resiste nell`immaginario della gente comune e convive con un presente tecnologico e industriale: contraddizioni inafferrabili di un`america contemporanea trascurata dalle principali rotte turistiche. un`america inaspettata e imprevedibile, sempre mobile, ironica, sconfinata.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
un viaggio in vespa da pontedera a capo nord. l`avventura di filippo che si mette alla prova, oltrepassando la linea di confine degli itinerari convenzionali, a bordo dello storico mezzo piaggio, una px del 1982, 125 di cilindrata. un racconto lungo 9.680 chilometri. un vero e proprio diario di bordo, che rende omaggio al mondo della "vecchia e instancabile vespa", che e` piu` di un mezzo, quasi un simbolo. sulla scia di epici vespisti come gianfranco cipollini, paolo rastrelli e giorgio bettinelli, che in vespa hanno raggiunto questa e altre mete, filippo si mette in marcia verso il nord, dove trovera` paesaggi straordinari - e questo c`era da aspettarselo - e anche straordinari amici - e questo magari era meno scontato, vista la fama "fredda" dei nordici. e, a proposito di freddo, grazie a lui (e sulla sua pelle!) scopriremo i segreti della famigerata sauna norvegese, oppure vedremo come ci si abitua a dormire alla luce della notte. e poi incontreremo persone che hanno fatto dell`ospitalita` una ragione di vita e che custodiscono il loro libro degli ospiti come il bene piu` prezioso, oppure andremo nelle isole lofoten con dei ragazzi che combattono la loro battaglia contro la droga a bordo di un peschereccio (no, niente reality, un peschereccio vero!), e che protestano contro le terapie ufficiali... ma cammineremo anche per 22 km - al gelo e a piedi, perche` in vespa non si arriva dappertutto, soprattutto non si arriva in un posto che si chiama trolltunga ("la lingua dei troll!").
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
capo verde non e` verde... un arcipelago di dieci isole dove non piove mai. isole dal cuore africano davanti a un dito di spelacchiata terra senegalese che le indicava gia` ai navigatori portoghesi del cinquecento. nel tempo, dalle isole di capo verde, l`emigrazione ha sparpagliato nel mondo molta piu` gente di quanta ne sia rimasta; e con la gente, la musica. questo libro racconta la musica capoverdiana, la sua storia e i suoi colori. la voce della "diva a piedi nudi" cesaria evora, la poesia di euge`nio tavares, b. leza, bana e tutti gli altri. un viaggio narrato tra ritmi e canzoni che racconta della morna, del "poeta senza tante parole", di finacon e coladera, della colonna sonora di capo verde oggi.