collana

SAGGI. NUOVOCINEMA

Iugoslavia_Il_Cinema_Dell%60autogestione_-De_Vincenti_G._cur.
Editore: Marsilio
EAN: L0004173012.00 € Aggiungi al carrello

Marsilio Editori, 1982, IT. Autori, critica e teoria nel processo per l'autogestione socialista nel cinema iugoslavo: questo è il tema fondamentale del volume che raccoglie porzioni differenziate e talvolta antitetiche, ma segnate da una vivacità di dibattito insospettata per la cultura occidentale. Il materiale presentato nel libro vuole consentire al lettore una visione problematica della realtà cinematografica iugoslava, delle sue diverse articolazioni interne, del ruolo che viene svolto dalla critica, dalla teoria e dalla realizzazione dei film in un dibattito il cui interrogativo centrale può così riassumersi: quale rapporto debba esservi tra la costruzione di una società nuova per la quale è necessaria la sconfitta sul piano economico e politico dei residui del vecchio ancora presenti nel paese, e la produzione estetica, che sembra incaricarsi talvolta della funzione di complicare la situazione, fuoriuscendo il più delle volte dai limiti di quel fondamentale ottimismo della volontà che è alla radice delle rivoluzioni politiche e sociali.

Copertina non disponibile
Autore: Aavv
Editore: Marsilio
EAN: 9788831745321ISBN: 883174532810.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Autore: Aa.vv.
Editore: Marsilio
EAN: 9788831744447ISBN: 883174444510.00 € Aggiungi al carrello
Copertina non disponibile
Autore: Aa.vv.
Editore: Marsilio
EAN: 9788831744478ISBN: 883174447X12.00 € Aggiungi al carrello
Tra_Una_Film_E_L%60altra._Materiali_Sul_Cinema_Muto_Italiano_1907-1920_-Aa.vv.
Autore: Aa.vv.
Editore: Marsilio
EAN: 9788831743952ISBN: 883174395310.00 € Aggiungi al carrello

Marsilio Editori, 1980, IT. Quasi perduta l'immensa produzione di pellicole del nostro cinema muto, le riviste cinematografiche specializzate sono rimaste la fonte più ricca per la ricostruzione di un periodo molto significativo: gli anni d'oro del cinema italiano. Il libro è un'antologia di scritti dal 1907 al 1920 che pone il lettore a contatto diretto con la pubblicistica cinematografica del tempo. Con argomenti come l'arte del film, la critica cinematografica, l'intervento della stampa quotidiana, gli autori dei soggetti, i metteurs en scène, i rapporti con il teatro e la narrativa.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi