in una villa di cap ferrat, sulla costa azzurra, di proprieta` di francine weisweiller, durante una cena alla quale partecipano diversi famosi artisti vissuti nello scorso secolo, avviene una lunga intervista che attraversa tutto il romanzo. i due personaggi si raccontano attraverso una serie di domande che vengono loro poste dall`autore. due vite che si sono svolte in modo parallelo e autonomo che hanno avuto alcuni aspetti comuni, del tutto fortuiti, che inspiegabilmente si sono poi realizzati nella nascita di un nipote. la coltivazione della canapa e l`allevamento di bachi e il commercio della seta fanno da sfondo alle loro vite passate fra ferrara, bologna e varese, ma anche fra parigi, londra, la normandia e la costa azzurra. tanti episodi, ricordi oramai un poco sfumati che assumono particolare importanza quando, perle circostanze in cui sono stati vissuti, riescono a toccare le corde della memoria di chi legge e ascolta.
![E_Di_Vetro_Quest%60aria_-Pareschi_Monica](cops/big/9788898505326g.jpg?tit=E_Di_Vetro_Quest%60aria_-Pareschi_Monica&r=59)
"e di vetro quest`aria" ci racconta di cio` che precede ogni momento decisivo, l`attimo prima che una scelta possa provocare un`irrimediabile rottura. con una scrittura di rara bellezza, monica pareschi ci coinvolge e sconvolge, rapisce il pensiero e disperde le illusioni e cinicamente ci pone di fronte a una realta` incontrovertibile, quando tutto puo` cambiare per sempre. i protagonisti aspettano fermi, appesi alla loro disperazione, alle loro scelte e, funambolicamente in bilico, sembrano trattenere il fiato con la voglia e la paura di saltare, come sapessero che qualcosa puo` e deve accadere. questi racconti, con una classicita` fondata e radicata, scattano istantanee raggelanti della realta`. "e di vetro quest`aria" e` la fotografia che non ti aspetti, che ti fa rimanere immobile, attonito. e la vita e in quanto tale ti stupisce. dopo non si puo` piu` tornare indietro, non si puo`.