
l`enigma della malattia, la sua genesi sorda, le sue avvisaglie, il suo erompere lacerante, le alterazioni che produce nella famiglia, il propagarsi delle sue onde sismiche oltre le generazioni: e` cio` che sondano i racconti di giovanni fontana scritti con stile teso, lirico, a tratti incandescente come la materia trattata. eccoci dentro il rituale di un pranzo familiare, un incontro d`amore piu` o meno casuale, la tensione palpabile tra fratelli, la relazione ansiosa tra una madre e un figlio, i silenzi sospesi in un interno domestico o in una camera d`ospedale. sono storie di infelicita`, paure e insonnie, con slanci imprevisti di tenerezza e amore.

"in una concatenazione di gioia e dolore, "colui che viene" trascina con se` l`ombra dell`apocalisse. nel suo tingersi di religiosita` intrisa di richiami buddisti. donatella bisutti traspone in poesia sentimenti esistenziali: e` senso del sacro che recupera nella crocifissione di cristo la vita di ogni uomo. "la vita e` sogno inconsapevole / che attende di formarsi [...] ricchi della nostra morte quotidiana / nell`attesa di colui che viene". dal molto parlare e disquisire sul sacro, emerge questa congerie di emozioni e sentenze la quale nel suo affocato crogiolo prepara il sigillo che la rende idonea a quel nome." (dalla nota di mario luzi).

carolina bertinotti e` una donna come tante, nata in un piccolo paese del piemonte rurale, in una famiglia di contadini. una vita "normale" (il lavoro prima in campagna poi in fabbrica, le ristrettezze economiche, il matrimonio, otto figli) e poi la svolta: dopo l`8 settembre 1943 uno dei figli entra nella resistenza e cosi` carolina e il marito vengono coinvolti in prima persona nella guerra di liberazione. un`opera che parla anche di noi, di quello che siamo stati e di come stiamo diventando, un atto di sopravvivenza e di strenua resistenza di una donna italiana nel turbine della storia.