

dilapida ingenti somme in spese sussidiarie, ma e` capace di risparmiare piu` di uno scozzese. e` simpatico come pochi, ma puo` essere insopportabile come nessuno. e` imprevedibile, ma e` abitudinario. e` tutto e il contrario di tutto perche` e` italiano. un destino bizzarro ci ha sparpagliato con notevole senso dell`umorismo su di una superficie impervia e frastagliata, entro un confine geografico anch`esso abbastanza buffo. su questa superficie, entro questi confini, non ha mai albergato un modello unitario. l`autore prova ad esplorare la nostra strana identita` perche` "...siamo italiani: provarci e` il nostro mestiere. riuscirci non sara` mai la nostra prima ambizione".

chi sono i messicani? "il terzo occhio di carlos castaneda; le antiche leggende e i rituali maya che ancora sopravvivono; il peyote dei taraumara e le frittate di funghi allucinogeni; i molti eroi delle rivoluzioni passate e di oggi; la santa vergine di guadalupe e i dipinti inquietanti di frida kahlo; il mistero che avvolge los volcanos sagrados; i confini che si distendono da un oceano all`altro racchiudendo una terra di rara bellezza, deserti sognanti come sonora... un messicano verdadero aggiungerebbe peste e corna per tutti i vicini, egualmente professando amore per il mondo."

"gli americani sono come ragazzini: rumorosi, curiosi, incapaci di tenere un segreto, insensibili alle finezze e inclini a comportarsi male in pubblico. quando si tiene conto di questo carattere adolescenziale dell`indole americana, tutto il resto della loro cultura diventa comprensibile, anzi ovvio." una guida per scoprire tutto quello che le tradizionali guide turistiche non dicono sugli abitanti del nuovo continente. per sapere come comportarsi in caso di incontri ravvicinati in vacanza, sul lavoro, magari a casa loro.