![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
i misteri del cervello non finiscono mai. bernard sablonnie`re ci guida nell`esplorazione di questi territori ancora in gran parte sconosciuti, ne traccia la mappa ed elenca funzioni e capacita` sorprendenti dell`organo che ci rende umani: percezione, memoria, emozioni, passioni, creativita`. il cervello e` la chiave dei nostri talenti e la fonte del nostro straordinario potenziale di adattamento e apprendimento. nulla e` determinato una volta per tutte: il cervello si rigenera, si modifica, rimedia alle proprie mancanze, ci permette di imparare e di inventare. l`autore traccia una vera e propria cartografia dei nostri paesaggi cerebrali e mostra come preservare e rafforzare le risorse del cervello per vivere meglio, piu` a lungo e piu` felici.
![Progetto_Marte._Storie_Di_Uomini_E_Astronavi_-Braun_Wernher_Von](cops/big/439665_g.jpg?tit=Progetto_Marte._Storie_Di_Uomini_E_Astronavi_-Braun_Wernher_Von&r=35)
Von Braun descrive con perizia ed entusiasmo le straordinarie scoperte sul pianeta rosso e dedica ampio spazio alle storie personali e alle emozioni dei protagonisti, dando all'opera una dimensione "umana" e quasi realistica. Scritta più di mezzo secolo fa, quando ancora si pensava che Marte potesse essere abitato, e oggi particolarmente attuale grazie alle ultime missioni esplorative sul pianeta rosso, questa storia appassionante - basata su calcoli ed equazioni missilistiche scientificamente accurate - viene finalmente pubblicata in una versione tradotta e curata dal celebre astrofisico, scrittore e comunicatore televisivo Giovanni Bignami.
![Lettere_-Curie_Marie](cops/big/9788822002600g.jpg?tit=Lettere_-Curie_Marie&r=78)
marie curie e` stata la prima donna a insegnare alla sorbona, ma soprattutto la prima a ricevere il premio nobel. rimasta vedova prematuramente, con due figlie di soli nove e due anni, marie curie ha saputo coniugare la sua brillante carriera scientifica con il ruolo di madre. questa raccolta di oltre duecento lettere, scambiate con le figlie tra il 1905 e il 1934, testimonia il profondo legame con eve e ire`ne, oltre a offrire un interessante spaccato della vita quotidiana di questa pioniera della ricerca e dell`emancipazione femminile: dai viaggi di lavoro alle vacanze con amici e familiari, dagli esperimenti in laboratorio agli incontri con colleghi del calibro di albert einstein e niels bohr, dalle opinioni sugli avvenimenti storici all`educazione delle figlie.
![Giochi_Finiti_E_Infiniti_-Delahaye_Jean-paul](cops/big/9788822002549g.jpg?tit=Giochi_Finiti_E_Infiniti_-Delahaye_Jean-paul&r=70)
la matematica regna sovrana sui giochi classici, come la dama o il nim, e sui divertissement piu` sofisticati, come i libri senza fine alla borges, le tassellature geometriche o le trasformazioni di immagini al computer. attivita` divertenti e, nello stesso tempo, anche ricche di utili applicazioni. l`originalita` di quest`opera consiste nel mettere l`accento sui giochi che portano ad affrontare l`idea di infinito, una nozione con aspetti paradossali e tuttavia rigorosi. presentando gli sviluppi piu` recenti, l`autore propone anche commenti storici ed epistemologici e aiuta a usare l`informatica per studiare, praticare o apprendere nuovi giochi e per dimostrare risultati innovativi su giochi conosciuti. prefazione di bruno d`amore.
![Gola_Storia_Di_Un_Peccato_Capitale_-Quellier_Florent](cops/big/9788822041692g.jpg?tit=Gola_Storia_Di_Un_Peccato_Capitale_-Quellier_Florent&r=40)
l`uomo mangia e beve non solo per una necessita` fisiologica. certo, l`alimentazione e` essenziale per la sopravvivenza, ma molto presto nella storia essa e` diventata un valore aggiunto in grado di influenzare la qualita` stessa della vita. l`autore prende le mosse dal medioevo, quando il piacere legato al cibo, o meglio la ricerca di tale piacere viene identificata dal cristianesimo come uno dei sette peccati capitali, la gola, le cui radici sono ricondotte al peccato originale. ha cosi` inizio un itinerario storico, in cui la gola accompagna l`uomo nella sua evoluzione culturale, rispecchiandone inclinazioni, aspirazioni, contraddizioni. da sinonimo di ingordigia e voracita` a principale spunto di fantasie utopiche, da pomo della discordia tra protestantesimo e cattolicesimo, fino alla sua rilettura moderna in chiave di scienza gastronomica e fenomeno di costume, la gola mostra tutta la sua ambiguita` e un`inesausta capacita` di suscitare le discussioni piu` accese. a tavola si mangia, si beve, ma si fa anche molto altro... il libro e` arricchito da uno splendido corredo iconografico, immagini tanto belle a vedersi quanto funzionali a una piu` efficace comprensione del discorso storico.