
in appendice: lisia "contro eratostene".







nella sua celebre sintesi sull`impero bizantino georg ostrogorsky cita piu` volte un testo greco, "di grande valore", per la storia sociale di bisanzio, fatto conoscere nel 1960 da ihor sevcenki. si tratta di un`opera assai singolare: un breve dialogo, protagonisti del quale sono i ricchi e i poveri dell`impero bizantino che si immaginano riuniti a convegno per discutere della loro condizione. cosi` la struttura del testo come lo sviluppo del tema del dialogo formano una sorta di "unicum" nel panorama della trattatistica bizantina. scritto in greco nel 1343 il dialogo di alessio macrembolite puo` considerarsi un classico del pensiero politico medioevale. nulla o quasi si sa della vita di alessio macrembolite; la sua famiglia apparteneva all`aristocrazia di costantinopoli. scrisse carmi e molte altre opere tra cui il "discorso storico" (1348).

"nato ad atene nel 430 circa a.c., senofonte fu discepolo di socrate e, appartenendo a una famiglia agiata, milito` nella cavalleria ateniese anche sotto il governo dei trenta tiranni. [...] le vicende biografiche di senofonte si intrecciano, dunque, con le vicende storiche di sparta, di cui egli fu un grande ammiratore". (dall`introduzione di domenica paola orsi).





