![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
due angeli aprono il sipario e disvelano la madonna del parto di piero della francesca a monterchi. una madonna che mostra da quale ferita si generi dio: una donna sta al centro del mistero dell`incarnazione. non un semplice mezzo attraverso cui si incarna lo spirito. nella potente icona di piero, maria sostiene il suo grembo pieno, e si slaccia la sua veste per rendere manifesto l`enigma: la sua figura ci appare cosi` naturale e divina al tempo stesso. e` un cosmo che genera e che dona. il grido che ella pronuncia partorendo si ripetera` sotto la croce, e poi di nuovo - ma forse di gioia - al momento dell`assunzione. nell`immagine di questa donna, attesa e promessa, angoscia, speranza, abbandono, si uniscono senza confondersi e senza eta`. e il figlio e` il suo bimbo, suo fratello e il suo sposo.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
masaccio e la
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la figura della vergine col suo bambino ha svolto un ruolo straordinario nella civilta` europea. attraverso questa immagine, che assume forme diversissime, che e` chiamata e invocata con nomi anche contrastanti, questa civilta` non ha pensato soltanto il proprio rapporto col divino, la relazione di dio con la storia umana, ma l`essenza stessa di dio. perche` dio e` generato da una donna? pensare quella donna costituisce una via necessaria per cogliere quell`essenza. e le grandi icone di quella donna, come la madonna poldi pezzoli del mantegna, non sono illustrazioni di idee gia` in se` definite, bensi` tracce del nostro procedere verso il problema che la sua presenza incarna.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
solo un groviglio di casualita` a anche una direzione, un progetto? e la domanda che ci poniamo tutti guardando agli eventi della nostra vira. il senso della eterna dialettica fra ordine e caso lo mette bene in scena jackson pollock. quegli spruzzi di colore sono caduti casualmente a sono intenzionali e vogliono esprimere qualcosa? azzardiamo una risposta: come nel quadro number 1a, la vita si gioca su un terreno di mezzo, nel quale alle nostre intenzioni razionali si sovrappone continuamente il caos delle innumerevoli possibilita`. ma alla fine il puzzle si compone e cio` che e` accaduto si rivela sempre anche destino.