collana

I Maverick - Piccola Biblioteca Einaudi

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806253301ISBN: 880625330126.00 € Aggiungi al carrello

quanto sono intelligenti i piu avanzati programmi di intelligenza artificiale? possiamo fidarci di loro nelle decisioni che toccano le nostre vite? e in che misura dovremmo cominciare a preoccuparci rispetto a quando potrebbero superarci? nessuna impresa scientifica recente e` stata cosi` entusiasmante, terrorizzante, piena di promesse stravaganti e di frustranti battute d`arresto quanto l`intelligenza artificiale. con chiarezza e passione, melanie mitchell, un`importante scienziata informatica, ci offre un avvincente resoconto dell`intelligenza artificiale contemporanea. arricchito di storie personali e un tocco di umorismo, il volume illustra il funzionamento di macchine che imitano l`apprendimento, la percezione, il linguaggio e persino la creativita` e il buon senso umani. intrecciando i progressi dell`intelligenza artificiale con le scienze cognitive e la filosofia, l`autrice sonda in che modi le macchine di oggi possono effettivamente pensare o comprendere e se abbiano anche bisogno delle qualita` umane piu peculiari. una panoramica accessibile, chiara ed equilibrata dell`intelligenza artificiale, di cio` che la ricerca ha effettivamente realizzato, dei suoi limiti invalicabili e di cosa significhera` nel futuro.

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
EAN: 9788806246624ISBN: 880624662323.00 € Aggiungi al carrello

nei secoli la statistica ha svolto un ruolo di primo piano nella comprensione scientifica del mondo, e quotidianamente ognuno di noi sperimenta in quali innumerevoli modi le affermazioni statistiche determinano la nostra vita o vengono abilmente sfruttate da parte dei media e dei centri di potere. nell`era in cui i big data si affermano come disciplina fondamentale del mondo dell`economia, della finanza e in tutti gli aspetti della vita politica e sociale, essere consapevoli delle basi della statistica e` piu importante che mai. con questo libro, semplice e autorevole insieme, david spiegelhalter guida il lettore attraverso i principi essenziali di un universo fondamentale quanto sconosciuto. partendo da casi particolari della vita di tutti i giorni per introdurre ai concetti generali, spiegelhalter ci mostra quanto la statistica possa contribuire per esempio a catturare un serial killer prima che colpisca ancora o a individuare il passeggero piu` fortunato del titanic o a capire quanto uno screening medico sia veramente necessario. e poi, quanti alberi ci sono sul pianeta? davvero gli ospedali con piu` pazienti hanno tassi di sopravvivenza piu` alti?

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi