![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Pietro_Mazzucchelli_Studioso_Di_Dante_Sondaggi_E_Proposte_-Frasso_Giuseppe__Rodella_Massimo](cops/big/9788863724684g.jpg?tit=Pietro_Mazzucchelli_Studioso_Di_Dante_Sondaggi_E_Proposte_-Frasso_Giuseppe__Rodella_Massimo&r=95)
pietro mazzucchelli (milano, 1762-1829) - prefetto della biblioteca ambrosiana dal 1823 al 1829 - non fu solo un prodigioso erudito capace di muoversi, con uguale competenza, in diverse discipline come la paleografia, la codicologia, la diplomatica, la bibliografia, la numismatica, l`epigrafia, l`archeologia medievale, la storia della liturgia, passando indistintamente dall`orientalistica alle letterature classiche e moderne, ma fu anche un attento e acuto filologo. il presente studio intende appunto soffermarsi su quest`ultimo aspetto, illuminando il contributo, generoso e intelligente, che mazzucchelli ha saputo offrire nell`ambito della filologia dantesca milanese fiorita nel primo trentennio dell`ottocento; in quel torno di tempo, infatti, sotto la guida di vincenzo monti e del marchese gian giacomo trivulzio, sarebbe uscita, tra l`altro, l`edizione del "convivio" (1827), interessante e sorprendente tentativo di edizione critica prelachmanniana.