PROSSIME USCITE

la bellezza eterna e misteriosa delle dolomiti l?invenzione del paesaggio dolomitico e il filo rosso che paolo paci segue pagina dopo pagina, dal primo quadro di tiziano che raffigura le dolomiti cadorine alle prime fotografie di soggetto alpino, passando per i pittori romantici, i registi, i pubblicitari. ogni capitolo ci offre la visione personale dei protagonisti delle vicende politiche e belliche, dell?evoluzione economica, della cultura, dello sport. attraverso i loro occhi, la loro percezione del territorio, si compone un grande affresco che copre cinque secoli di storia e si fissa nel presente, in un confronto oggettivo e appassionante. sullo sfondo, sempre presenti, le grandi vette dolomitiche, i "giganti del cadore", dall?antelao al pelmo, al sorapiss, alle tofane e al cristallo, con le storie dei conquistatori otto-novecenteschi e delle piu famose dinastie di guide alpine. un viaggio, quello raccontato da paci, che insegna a leggere il paesaggio delle dolomiti nelle sue pieghe piu nascoste, nei suoi incanti ma anche nelle sue finzioni (pubblicitarie) e negli eccessi della modernita.

hermann buhl sali la sua prima montagna all?eta di dieci anni. dopo brillanti successi nelle alpi, nel 1953 partecipo alla spedizione tedesca al nanga parbat. sin dal primo giorno annoto gli eventi nel suo diario. il 3 luglio 1953, dopo diciassette ore di salita, buhl raggiunse da solo la cima a 8126 metri, conquistando cosi la "montagna fatale dei tedeschi". il suo libro "e buio sul ghiacciaio", pubblicato nel 1954, in cui racconta gli inizi della sua attivita di scalatore, i primi successi e il trionfo al nanga parbat, diventa un caposaldo della letteratura di montagna. ma solo oltre mezzo secolo dopo, in questo libro vengono pubblicate integralmente, grazie all?autorizzazione della vedova di buhl, eugenie, le annotazioni dei diari del nanga parbat, del broad peak e del chogolisa con il commento di kurt diemberger: fu diemberger, infatti, l?ultimo compagno di cordata di buhl. dopo il successo al broad peak, il secondo ottomila di buhl, nel giugno 1957, i due alpinisti partirono insieme per salire il chogolisa. lassu, il 27 giugno 1957, buhl incontro la morte. prefazione di hans kammerlander.









