
prima del successo internazionale di memoria della memoria, marija stepanova era gia` un`autrice famosa: per vent`anni ha contribuito a plasmare la scena letteraria moscovita e si e` fatta un nome come poeta sperimentale e indipendente anche all`estero. i cinque poemetti di questo volume, scritti tra il 2015 e il 2020 e raccolti appositamente dall`autrice per il pubblico italiano, si collocano al crocevia di diverse tradizioni poetiche: qui sentiamo e vediamo la poesia che si muove sui campi di battaglia e scava il terreno sotto ai corpi dei caduti, "riparando la vita" a partire da piccoli reperti casuali, per poter poi ispezionare il nostro mondo distrutto e raccoglierne i pezzi, leggerli e rimontarli. testo russo a fronte.

primo autore latinoamericano a essere insignito del premio nobel, la cilena gabriela mistral si rivela in questa raccolta nelle sue tante sfaccettature di voci e timbri. la sua lirica declina tutti i casi del sentimento umano: dall`idillio amoroso all`indagine sull`aldila`, dall`infanzia a un legame con la terra che sembra riflettersi nelle forme scarne, nella musicalita` e nel simbolismo di un`opera che in cile e all`estero rappresenta ormai un autentico monumento letterario. con un testo di octavio paz.