
architect, magazine editor, artist, academic: gio ponti`s multifaceted oeuvre blurred boundaries across creative disciplines and lead the evolution of modern design in italy. filled with archival images, a timeline, and map of his milanese buildings, this dedicated introduction traces ponti`s most celebrated works and provides an extensive overview of the master designer`s sublime career.

fernando botero e` un artista dallo stile insostituibile. da oltre sessant`anni, il "boterismo" colombiano conquista i collezionisti, le istituzioni artistiche e i luoghi pubblici del mondo intero, grazie alla concezione unica, estrema e formosa del corpo umano che lo contraddistingue. con le sue creazioni corpulente, botero e` diventato uno degli artisti piu` conosciuti dell`america latina, e le sue opere sono state esposte in luoghi di spicco di tutto il mondo, compreso park avenue di new york e gli champs-elyse`es a parigi. questa edizione offre un`introduzione completa a un maestro dell`arte contemporanea. ripercorrendo la carriera di botero, dalle prime caricature di animali fino alle piu` recenti sculture in bronzo su larga scala, il volume analizza l`ampia varieta` di influssi riconoscibili nel suo lavoro, da paolo uccello all`espressionismo astratto e rende omaggio all`arguzia, l`ironia, la profondita` e lo spirito critico che pervadono le sue composizioni, poco importa l`assurdita` delle proporzioni dei corpi.

andy warhol (1928-1987) e` oggi riconosciuto come il piu` importante esponente del movimento della pop art. ha ribaltato la tradizionale comprensione dell`arte rimpiazzandola con una visione che sconfessa l`individualita` dell`artista. warhol e` stato un osservatore critico della societa` americana, che ha esposto il consumismo dei suoi compatrioti nei suoi dipinti (le serie campbell e brillo), nonche` la loro fascinazione per il giornalismo sensazionalistico. nel 1963 warhol fondo` la sua factory a new york, letteralmente una fabbrica di idee e di lavoro, che influenzo` il cinema degli anni sessanta. pubblico` l`influente rivista interview nei tardi anni settanta e produsse anche la propria opera d`arte: warhol concepi` l`idea, e un lavoratore della sua factory la mise in pratica. l`opera rimase (volutamente) anonima, cosa che nondimeno nulla tolse alla reputazione di warhol. il quale una volta osservo` cinicamente che i ricchi abitanti di new york avrebbero volentieri appeso la sua sedia elettrica in soggiorno, a patto che i colori si intonassero con tende e carte da parati.