collana

Antropologia Culturale-studi E Ricerche

il volume presenta una serie di contributi di riflessione a partire dall`opera di amalia signorelli (1935-2017). studiosi di diversa formazione e allievi si sono confrontati con la sua opera, con un intento non meramente commemorativo, ma analitico, riflessivo e anche continuativo delle molte questioni di cui ella e` stata antesignana e di cui si e` occupata: la citta` e le specificita` culturali urbane, le migrazioni, la condizione delle donne, le relazioni clientelari che permeano il nostro sistema politico e la nostra vita sociale. il volume racchiude una serie di contributi di riflessione, corredati da ricordi istituzionali, a partire dall`opera di amalia signorelli. docente di antropologia all`universita` federico ii di napoli, signorelli e` stata tra i fondatori dell`attuale dipartimento di scienze sociali, della scuola di servizio sociale, nonche` docente entro il primo corso di laurea campano in psicologia. ha inoltre insegnato all`universita` autonoma metropolitana di citta` del messico.

Copertina non disponibile
Autore: Knuth Donald
EAN: 9788891788078ISBN: 889178807431.00 € Aggiungi al carrello

il ciclo di processi costituenti latinoamericani e` di grande interesse per quell`antropologia impegnata nell`indagare le specifiche pratiche giuridiche indigene agite all`interno di comunita` e territori. in quest`ottica il contesto boliviano - fondato, tra gli altri, sul paradigma del pluralismo giuridico dopo l`approvazione della nuova costituzione politica nel 2009 - e` paradigmatico delle dinamiche di giuridicizzazione che discendono dall`incorporazione di concetti indigeni all`interno della cornice normativa statale. cosi`, equiparando la justicia indigena originario campesina a quella ordinaria dello stato, il caso boliviano esplicita i modi in cui distinti habitus giuridici, riconducibili ai molteplici gruppi indigeni riconosciuti dallo stato, interagiscono all`interno di un medesimo contesto sociale, non senza frizioni, aggiustamenti e negoziazioni. collocandosi nella cornice epistemologica tracciata dall`interrelazione tra diritti dei popoli indigeni e diritto indigeno, il volume, risultato di una ricerca etnografica di lungo periodo nel chaco boliviano, esamina l`intersezione tra reti normative, pratiche e retoriche del diritto entro cui si definiscono i guarani di charagua - prima autonomia indigena originario campesina di bolivia - analizzandone la pratica giuridica agita all`interno delle loro giurisdizioni territoriali. il libro indaga i modi in cui i guarani interpretano il campo giuridico, esercitano la justicia comunitaria, producono norme e parlano giuridico. un giuridico che affonda le sue radici di senso e significato in norme derivanti dal paradigma indigeno-originario e che e` il prodotto processuale delle interazioni interlegali proprie del contesto plurale della bolivia plurinazionale.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi