Le più belle canzoni del BUSCADERO suonate dal vivo dai Borderlobo:
Alex Gariazzo (chitarre), Riccardo Maccabruni (piano, fisa, organo), Raffaele Kohler (tromba), Luciano Macchia (trombone), Paolo Ercoli (pedal steel), Michele Guaglio (basso)
special guests
RAFAEL GAYOL (batterista di Leonard Cohen) - DAVID FORD (UK) ELIJAH WALD (Usa) - RAY HEFFERNAN (Ireland) CAROLINE COTTER (Usa) - ANDY JOHN JONES (UK) - FREDDIE HALL (Usa) EDDY RAY COOPER (France) - ANDREA PARODI ZABALA
Evento GRATUITO - Posti limitati
prenota il tuo biglietto

milano, anni `40. quando l`insegnante di canto chiede se qualcuno se la sente di eseguire l`inno d`italia, tutta la classe si volta verso un compagno, perche e il figlio di un musicista. felice di essere eletto capocoro, il ragazzino si alza e intona orgoglioso le prime note dell`inno di mameli, ma non arriva a `s`e desta` che l`insegnante lo ferma e lo rimanda al posto. il verdetto giunge irrevocabile: e stonato come una campana. non va meglio quando suo padre lo spinge a imparare il pianoforte: scoperto che il suo maestro ha un debole per il cognac, lo fa ubriacare per sabotare le lezioni. la storia di giulio rapetti comincia cosi, con un giamburrasca di periferia che non vuole saperne niente della musica. eppure, qualche anno dopo, quando lavora come ragioniere per un`etichetta discografica e un amico viene a trovarlo nel suo ufficio - un ragazzo cresciuto in via gluck - accetta la sfida di scrivere per lui il testo di una canzone. quel giorno segna la nascita di mogol e l`inizio di un percorso inimitabile, leggendario, che decollera definitivamente quando un chitarrista ancora sconosciuto, un timido romano coi riccioli e la voce stridula, si presentera alla sua porta: "piacere, lucio". la scrittura delle canzoni e solo una piccola parte della sua vita, fatta sempre di nuovi progetti, di amori familiari, di impegno sociale, di sport, di incontri e di cose semplici. in questa autobiografia a cuore aperto ci racconta la sua esistenza, le emozioni quotidiane, la verita dei sentimenti, la consapevolezza di un uomo che ha saputo cercare dentro di se la verita e ha lasciato un segno profondo nella cultura italiana.

andrea camilleri e stato tante cose, cosi tante che faticavano a stare tutte dentro una persona sola. e nota la storia del suo ?destino ritardato?, come lui stesso lo chiamava: l?esplosione come scrittore a quasi settant?anni, con il commissario montalbano e una popolarita inaudita. ma camilleri non e stato soltanto questo, o meglio, il suo successo ha cominciato a nascere molto tempo prima, e si puo dire che ogni frammento della sua lunga esistenza fosse destinato a convergere nella figura che i lettori italiani hanno poi straordinariamente amato. esiste dunque una storia piu complessa e disseminata di sorprese: eventi che neanche un romanziere avrebbe potuto immaginare cosi come sono accaduti. e la storia di un bambino siciliano che si intrufola nella soffitta dei genitori e vi trova i gialli di simenon custoditi in un sacco di juta. di uno studente scapestrato che diventa regista teatrale e alleva importanti attori. di un giovane intellettuale che entra in rai e produce alcuni tra i programmi piu iconici della storia della radio e della tv. di un artista poliedrico che da dietro le quinte contribuisce a fare grande la cultura popolare italiana. e di un uomo che per testardaggine e un pizzico di fortuna incontra sul suo cammino una miriade di personaggi leggendari: da pirandello al generale patton, da robert capa alla banda del bandito giuliano, da papa giovanni xxiii a pier paolo pasolini, da leonardo sciascia a elvira sellerio. con le sue doti di affabulatore e il suo sguardo panoramico, luca crovi ricostruisce il mosaico di un uomo smisurato, prorompente e ironico, rendendo giustizia alle inesauribili energie che andrea camilleri ha dedicato all?arte per una vita intera.

periferia di milano, fine anni quaranta. un bambino gattona sul pavimento attirato da un oggetto sconosciuto. e` una scatola di legno che libera nell`aria una serie di suoni cristallini, gioiosi. coi suoi occhi grandi, illuminati di tenera ingenuita`, il bambino insegue quella sorgente di magia, sentendo esplodere nel cuore un`emozione nuova e travolgente. non lo sa ancora, ma ha appena incontrato quella che per tutta la vita sara` la sua compagna fedele, la musica. molto tempo dopo, quel bimbo ormai piu` che settantenne sale in macchina per un viaggio in solitaria verso l`oasi di ninfa, un luogo speciale dove scavare dentro di se` e trasformare in musica intuizioni, immagini, frammenti di memoria. e` l`inizio di un percorso spirituale, sulle tracce di un ragazzo schivo che negli anni sessanta e settanta si trova a calcare i palcoscenici di mezzo mondo; di un compositore e chitarrista formidabile che fonda, con un gruppo di altri visionari, la pfm, pietra miliare del rock progressivo italiano. un maestro che ha messo la propria arte al servizio di centinaia di migliaia di persone, in comunita` e istituti di pena. un uomo mai stanco di indagare il suono come strumento per conoscere la propria anima. con innata schiettezza e con l`imprevedibile creativita` che e` il suo marchio di fabbrica, franco mussida risale all`origine del suo amore per la musica, quella misteriosa grammatica universale che ci permette di entrare in contatto con la poesia del mondo.