
"gelsomino nel paese dei bugiardi" esce nel 1958 con le illustrazioni di raul verdini: il personaggio e` "figlio" di orlandino, "gran tenore dalla voce ultrapotente", protagonista di divertenti vignette: l`idea della potentissima voce che rompe muri e supera barriere nella storia di gelsomino diventa strumento di liberazione, perche` il protagonista la utilizza per sconfiggere - con l`aiuto di alcuni simpatici amici - giacomone, re di un paese dove tutto funziona all`insegna del contrario ed e` proibito dire la verita`. ancora una volta rodari con intelligenza e stile ha saputo unire impegno civile e piacere del racconto." (pino boero). un libro illustrato di narrativa per bambini dai 7 anni. una nuova speciale pubblicazione della prima edizione del 1958 del classico di gianni rodari illustrato da raul verdini. eta` di lettura: da 7 anni.

"le escono nel 1987 con editori riuniti e raccolgono testi comparsi su di milano nel biennio 1949-1950 e sul dal 1954 al 1960; sono gli anni in cui rodari sperimenta felicemente tutte le strade della fantasia: il tetto di una casa decide di andar a fare , uno scultore scolpisce statue che si animano, alcune tartarughe decidono di correre in bicicletta... un fuoco d`artificio di felici invenzioni capace di affascinare, grazie anche alle coloratissime e sorridenti illustrazioni di emanuele luzzati, i lettori piccoli e grandi di ieri e di oggi". (pino boero). un libro illustrato per bambini dai 6 anni, un classico di gianni rodari per tutti, grandi e piccoli, con le illustrazioni originali di emanuele luzzati, per scoprire o riscoprire la magia della fantasia e il potere immaginifico delle parole. eta` di lettura: da 6 anni.

un libro illustrato per bambini dai 9 anni, un classico di gianni rodari per tutti, grandi e piccoli, con le illustrazioni originali di emanuele luzzati. un libro ricco di umorismo e leggerezza che tocca temi profondi come giustizia, uguaglianza, liberta`, amicizia, solidarieta`. " esce nel 1984 con editori riuniti e raccoglie parte dei testi delle rubriche e che rodari cura dal 1955 al 1958 su di milano e roma; il suo impegno e` quello di dare risposte alle domande dei bambini che spesso ma di farlo, secondo il suo stile, all`insegna del sorriso e dell`imprevedibilita`. le vivaci illustrazioni di emanuele luzzati con cui rodari aveva gia` lavorato rendono l`edizione ora riproposta un attuale laboratorio della fantasia". (pino boero) eta` di lettura: da 9 anni.