![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il pretesto di una celebrazione teatrale per celebrare le nozze di teseo e di ippolita, regina delle amazzoni, scatena una serie di incanti, equivoci, malintesi, litigi e riconciliazioni. l`opera e` tradotta da patrizia cavalli, una poetessa, cresciuta sotto l`ala di elsa morante.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
"la strada" e` un libro centrale nella storia della narrativa americana di questo secolo. apparso nel 1907, trasforma il filone picaresco-iniziatico alla mark twain (huckleberry finn) nel primo vero libro "on the road". nel dopoguerra, la fortuna di questi racconti e` stata oscurata da "sulla strada" di kerouac, che e` diventato un libro culto. nella sua nota finale maggiani ribadisce che mentre quello di kerouac e` solo un libro alla moda o per nostalgici di un`epoca, quello di london e` un capolavoro assoluto, un modello di poetica e di etica.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la presente edizione dell`opera di conrad, pubblicata nella collana scrittori tradotti da scrittori, permette il confronto tra il testo originale e la traduzione fattane da andre` gide. per seguire meglio il rapporto testo-traduzione e` affiancata la versione italiana.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il rapporto tra poe e baudelaire e` una storia straordinaria che racconta la profondita` di una relazione in cui l`autore diventa un confidente e un nume protettore di chi lo traduce. e mostra come l`arte del tradurre possa unire l`ascolto scrupoloso della lingua originale con la cura inventiva per la propria lingua. di quella vicenda il libro sceglie alcuni passaggi esemplari, che lo stesso baudelaire aveva voluto raccogliere sotto il titolo di "abitazioni immaginarie". si tratta di due racconti di poe connessi tra loro, "le terre di arnheim" e "il villino di landor", seguiti da un testo che di quei racconti e` come la proiezione teorica "filosofia dell`arredamento".
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
manon e` tenera, romantica, passionale, ma anche attratta dagli ideali di vita avventurosa e "libertina". e paga sulla sua pelle la difficolta` di vivere le proprie contraddizioni in una societa` che vuole le donne a una dimensione. la traduttrice, una scrittrice delle ultime generazioni, spiega anche i particolari motivi biografici e letterari che la legano a questo testo e come, in maniera certo sorprendente per i suoi lettori, questo racconto abbia influenzato la sua vocazione alla scrittura.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
dramma storico incentrato su un eroe negativo e perverso, un sinistro superuomo rinascimentale malato di egocentrismo e brama di potere, il riccardo iii e` dominato dal tema del sangue e della crudelta`, dall`inizio alla fine. la versione della valduga punta al recupero della metrica e alla riproduzione delle rime dell`originale.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
le meditazioni dell`autore in questo libro riflettono i temi della religione, dell`educazione, del diritto sociale: tutti argomenti che gli avevano causato inimicizie e amarezze. rousseau si interroga e cerca di spiegare a se stesso l`origine di tali delusioni, ma le supera con lo slancio entusiasta che egli porta ai suoi ideali umani e religiosi, con il suo amore della giustizia sociale, dell`umanita` e della natura, consolatrice nel dolore e purificatrice delle passioni.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
alceste e` un giovane che odia compromessi e falsita`. non cerca in nessun modo di assicurarsi vantaggi, neppure di ottenere un verdetto favorevole in un processo che ha in corso. innamorato di ce`lime`ne, donna volubile e civetta, le propone di seguirlo quando, condannato pur innocente al processo, decide di ritirarsi nella piu` assoluta solitudine. tre uomini compaiono poi davanti alla donna, con tre lettere d`amore uguali da lei scritte e le dichiarano il loro disprezzo. alcesti la perdonerebbe se lo seguisse, ma ce`lime`ne rifiuta e cosi` alceste si allontana da solo dal resto dell`umanita`.