![Muraglia_Cinese_la_-Kraus_Karl](cops/big/9788877684929g.jpg?tit=Muraglia_Cinese_la_-Kraus_Karl&r=63)
nel quartiere cinese di new york la missionaria bianca elsie siegel viene assassinata dal suo amante cinese, a quanto si dice dotato di molteplici esperienze nell`arte amorosa. e accaduto quel che sembra contravvenire a qualsiasi morale, perche` "cio` che non deve essere non puo` essere". "c`e` stato un assassinio, e l`umanita` vorrebbe gridare aiuto. non puo` farlo." questo e` l`inizio del brillante saggio sulla falsita` della morale sessuale odierna. karl kraus lo pubblico` sulla sua rivista "die fackel" nel luglio 1909. nel 1914 oskar kokoschka, che gia` aveva ritratto kraus in diverse occasioni, preparo` otto litografie che non illustrano il testo in senso stretto, ma ci raccontano una storia di amore e di morte, e quanto sia pericoloso saltare oltre il vallo di protezione della muraglia cinese.
![Fotografie_Di_Viaggio_-Simenon_George](cops/big/9788877684912g.jpg?tit=Fotografie_Di_Viaggio_-Simenon_George&r=22)
non tutti sanno che georges simenon, oltre ad essere lo straordinario scrittore che conosciamo, ha scattato piu` di duemila fotografie nel corso di lunghi viaggi e crociere in ogni parte del mondo. erano gli anni in cui, accanto all`attivita` di giornalista e reporter, componeva i suoi primi romanzi. il volume ci offre un`ampia e interessante selezione di queste immagini, inedite per il pubblico italiano e mai esposte durante la vita dello scrittore. le fotografie risalgono agli anni 1931-1935 e testimoniano di un desiderio di cogliere in presa diretta le molte realta` del mondo, senza artifici, senza retorica, con l`immediatezza di uno sguardo pronto e curioso. niente di sensazionale o di pittoresco, nessuna ricerca estetica. i testi che le accompagnano inquadrano le occasioni in cui sono state realizzate e le collegano al contesto letterario dell`opera di si`menon, mettendo in luce le tante analogie dei due linguaggi, quello della scrittura e quello della fotografia: lucidita`, assoluta mancanza di enfasi, sensibilita` per uomini e cose, spontaneita` e semplicita`. gli istanti catturati da simenon sono veri racconti per immagini, sia che si tratti di paesaggi o di visioni di citta` deserte, di gruppi umani o del ritratto di un unico personaggio colto nell`essenzialita` di un attimo.
![Anime_Gitane_Lettere_D%60amore_A_Vite_Sackville_-Trefusis_Violet](cops/big/9788877684851g.jpg?tit=Anime_Gitane_Lettere_D%60amore_A_Vite_Sackville_-Trefusis_Violet&r=65)
"sii malvagia, sii coraggiosa, sii ebbra, sii sfrenata, sii dissoluta, sii dispotica, sii un`anarchica, sii una fanatica religiosa, sii una suffragetta, sii quello che ti pare, ma per amor del ciclo siilo in maniera estrema. vivi vivi pienamente, vivi appassionatamente, vivi disastrosamente au besoin." "esploriamo e investighiamo - esortava violet - inoltriamoci senza paura dove perfino il piu` intrepido ha vacillato ed e` tornato indietro." e per alcuni anni, fu cosi`. con riflessi di carta. violet trefusis e vita sackville-west riempirono centinaia di fogli con il trasporto di un amore saffico tirato agli eccessi di una passione scandalosa per l`inghilterra del primo novecento. lettere che raccontano storie di fughe, travestimenti, te` danzanti a parigi, cene a montecarlo, viaggi romantici, ma anche violenze, insulti e piaghe del cuore. vita era per violet l`amore erotico-letterario dell`infanzia, dell`adolescenza e della prima maturita`. "due zingare in un mondo di nobiluomini di campagna." di una relazione pericolosa, eppure (alla luce del sole) conclamata, restano solo le lettere di violet - bruciate quelle di vita -, frammenti di un discorso amoroso che allora fece tremare la high society londinese, e oggi si legge come un romanzo spudorato e stilisticamente altissimo. opera di una venticinquenne che pregava ogni giorno il cielo di preservarla dalla pochezza.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Lettere_A_Federico_-Dali%60_Salvator](cops/big/9788877680150g.jpg?tit=Lettere_A_Federico_-Dali%60_Salvator&r=33)
salvador dali e federico garcia lorca si conobbero a madrid nel 1923. il pittore aveva allora diciotto anni, il poeta ventiquattro, e la loro amicizia duro` fino a quando, nel 1936, federico venne fucilato dalle truppe di franco. le lettere che dali scrisse a garcia lorca in quegli anni riflettono le alterne vicende di quel rapporto, cosi` importante per la vita e l`opera di entrambi e per lo sviluppo del piu` suggestivo periodo della nostra cultura: il surrealismo.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
nel 1944 remarque compendio` con parole amare in una lettera ad alma mahler-werfel gli anni trascorsi con marlene: "conosci quella situazione per cui ti vergogni di aver preso sul serio una che altro non era se non una bella fraschetta e non ti risolvi a dirglielo e invece continui a essere ancor sempre un po` troppo gentile con lei, ancorche` cio` ti ripugni!?". di quelle battaglie, dei dubbi, delle menzogne e dell`autoinganno in queste lettere nulla si apprende. esse sono delle implorazioni, che la prosa della vita non aveva autenticato. da una profonda solitudine esistenziale si indirizzano a una destinataria che esisteva soltanto nel desiderio struggente di remarque. ma remarque le aveva scritte - e in cio` sta il segreto della loro delicata e profondamente toccante malinconia - in fondo per se stesso, come una sorta di soliloquio con un sogno a occhi aperti. non chiedevano e non si attendevano risposta; costituiscono un romanzo sinora ignoto di remarque, e nella loro poetica magia, nel loro fermo credere nella forza evocatrice della parola sono anche l`ultimo grande romanzo d`amore del secolo ventesimo.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)