collana

I ROBINSON

Dalla_Parte_Del_Suolo._Lecosistema_Invisibile-Pileri_Paolo
Autore: Pileri Paolo
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815538717.00 € NON DISPONIBILE

In uno strato sottilissimo di terra c'è la più alta densità di vita del pianeta. Il suolo è un ecosistema di straordinaria bellezza, unico nel suo genere. È anche il più altruista, perché permette di esistere a tutto quanto sta sopra. Eppure noi lo maltrattiamo, avveleniamo, distruggiamo. Nascosto da una coltre di cemento, rimane invisibile ai nostri occhi. Per fermare il suo consumo insensato, serve riscoprire al più presto la meraviglia sotto i nostri piedi.

Fra_Le_Righe._Il_Piacere_Di_Tradurre_-Pareschi_Silvia
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815537016.00 € NON DISPONIBILE

Una delle più note traduttrici di narrativa angloamericana contemporanea ci invita a esplorare il meraviglioso laboratorio della traduzione, in cui le regole incontrano la creatività e la grammatica si mescola con l’esperienza. La sfida è sempre la stessa: rendere accessibili i capolavori di altre letterature, e farli amare.

Copertina non disponibile
Autore: Greppi Carlo
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815518914.00 € NON DISPONIBILE

a scuola abbiamo studiato la storia e ci siamo fatti l`idea di una disciplina fondata sulla memoria, la memoria di date, di nomi e di battaglie. poi a casa ciascuno di noi si e` sentito raccontare la storia della propria famiglia, dei nonni e dei bisnonni e di come questa storia minuscola si e` intrecciata ed e` stata attraversata da quella maiuscola: la storia di coloro che restano solo nel ricordo dei propri cari e la storia di coloro a cui sono dedicati libri e monumenti. eppure queste due prospettive non dovrebbero essere in contrapposizione: la storia dovrebbe aprire squarci inediti sul nostro passato, riproporre a chi e` vivo oggi storie di chi ha vissuto ieri. ma ricostruire vite che non sono la propria e` un percorso a ostacoli dove centrale e` la ricerca meticolosa che scava, indaga, spolvera, interroga. in questo libro appassionato, carlo greppi ci guida attraverso le miriadi di scelte che vengono compiute nell`imbastire una narrazione storica: il punto di vista, il tono, il montaggio, il corpo a corpo con le fonti e con la storiografia, fino alla `messa in scena` dei risultati della propria indagine. osservando il mestiere di storico e il racconto pubblico del passato nella loro concretezza si puo` dunque umanizzare la storia, studiando in orizzontale - non dall`alto, come fossero formiche sulla scena della `grande storia` - gli esseri umani che osserviamo e che narriamo. insomma, un`altra storia e` possibile e gia` esiste.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815456420.00 € NON DISPONIBILE

la corrente del golfo, elemento chiave del clima europeo, capace di riscaldare terre altrimenti coperte dai ghiacci e di portare pioggia dal portogallo fino alla russia, si sta progressivamente indebolendo. se rallentasse ulteriormente, la gran bretagna finirebbe per assomigliare alla siberia, le precipitazioni si ridurrebbero, il deserto avanzerebbe nel sud, le foreste, l`agricoltura e le zone umide verrebbero minacciate in tutto il continente. come stanno reagendo le comunita`, le citta`, gli ecosistemi a questa trasformazione che mette a rischio la loro stessa sopravvivenza? in questo libro scopriremo un`europa che cambia, che si adatta e si trasforma: dalle comunita` nate con il petrolio scozzese che si convertono alle rinnovabili fino a quelle di giovani spagnoli che tornano nelle terre dei padri, sperimentando una agricoltura sostenibile. ad accompagnarci saranno ex pescatori che ora contribuiscono alla ricerca sulle balene, minatori coinvolti nella rinaturalizzazione di vecchi siti industriali, cacciatori che proteggono la foresta e i suoi abitanti con tecniche vecchie di secoli. un libro di viaggio - a piedi, in treno e in barca a vela - attraverso sei paesi, alla scoperta dell`europa che non aspetta l`apocalisse del cambiamento climatico ma si sta attrezzando per affrontare le trasformazioni che sono gia` avvenute e quelle che stanno avvenendo.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815459520.00 € NON DISPONIBILE

il nostro corpo racconta molte cose se puo` manifestarsi con liberta`. i pantaloni con cui marlene dietrich arrivo` a parigi nel 1930 fecero gridare allo scandalo perche` non solo parlavano di una sessualita` dominatrice, ma di una donna che attingeva agli stereotipi del potere maschile diventando una vampira di energie invece che una donatrice devota. il seno turgido che sbocciava dall`abito di marilyn monroe mentre cantava al suo amante "happy birthday, mr. president", alludeva a una seduzione di nuovo conio, ribelle alle convenzioni del matrimonio, della ragion di stato e della donna per bene. la fisicita` da mimo, alieno, eunuco che ha espresso david bowie nelle vesti di ziggy stardust o del duca bianco o anche di se` stesso in versione sia omo che eterosessuale, racconta il progressivo affermarsi di un modo d`essere, oltre che di apparire, aprendo a una fluidita` esistenziale che e` al contempo liberatoria e ansiogena. cosi` come esprime una esigenza di fusione con la natura l`artista cubana ana mendieta quando si copre di fango fino a diventare parte integrante di un albero. ripercorrendo le opere, le immagini, i video tratti dall`arte contemporanea, dalla fotografia, dai film, dalla moda e dalle performance delle celebrity, cioe` da tutte quelle arti che ci hanno mostrato i corpi con piu` insistenza o con piu` influenza mediatica, scopriremo come mai prima del novecento, e mai con questa accelerazione, gli artisti abbiano usato, manipolato, spinto al limite il loro proprio corpo per liberarlo dai lacci della tradizione.

Copertina non disponibile
Autore: Fiore Fabio
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815458818.00 € NON DISPONIBILE

il `delitto matteotti`, di cui quest`anno ricorrono i cento anni, e` stato senza dubbio il piu` grande `caso` della storia italiana. proviamo a raccontarlo come se nessuno l`avesse raccontato prima, come se nessuno lo ricordasse piu`, facendone `un affaire` in cui non e` semplice districarsi. all`inizio dobbiamo analizzare la scena del crimine, sul lungotevere di un afoso pomeriggio romano, e descrivere la meccanica del delitto. dopo di che si approfondisce la conoscenza prima degli esecutori e poi dei loro mandanti - il duce e il suo entourage - per raccontare la tremenda lotta per il potere e per la sopravvivenza di uomini divisi su tutto, ma accomunati dalla menzogna (mentono tutti e piu` di tutti mente il loro capo) e dalla consapevolezza che per salvare se stessi devono salvare a ogni costo benito mussolini. poi dovremo interrogarci sui possibili moventi del delitto, muovendo dall`assunto borgesiano che se la realta` puo` sottrarsi all`obbligo di essere interessante, non possono sottrarvisi le ipotesi. infine, come in ogni delitto, c`e` un `dopo`, le molteplici `vie di fuga` dall`affaire: dai processi del 1926 e del 1947 al destino di ciascun protagonista nel corso del ventennio. ma soprattutto c`e` giacomo matteotti. finora e` stato come un fantasma: un`assenza, una salma, la vittima. giunti alla fine, siamo costretti a chiederci: chi e`, chi era, chi e` stato matteotti? e perche` proprio lui?

Copertina non disponibile
Autore: Samson Maxim
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815133424.00 € NON DISPONIBILE

la superficie del nostro pianeta e` segnata da innumerevoli confini. alcuni sono naturali, altri sono legati all`opera dell`uomo, marcati da frontiere, muri e barriere. accanto a questi, ne esistono molti altri che sono meno scontati e tanto sottili da risultare quasi invisibili. sono quelle linee che separano, dividono, porzioni del nostro mondo a vari fini: dividono popoli, custodiscono identita` e culture, sono capaci di generare tensioni e conflitti anche molto gravi. il geografo maxim samson esplora trenta di queste linee invisibili: dalle correnti artiche o la `cintura della malaria` a quelle che abbiamo segnato per circoscrivere gli effetti delle nostre azioni, come la `zona rossa` di cernobyl o i cordoni sanitari del covid. o ancora: le linee utilizzate per reclamare territori contesi, come quelle nella ex jugoslavia o tra le gang di los angeles, o quelle che servono a definire e difendere le diverse identita`, come il bosforo, gli urali o la `bible belt`. queste linee compaiono raramente sulle nostre mappe fisiche e politiche, ma sono ugualmente rilevantissime in qualche parte del mondo perche` segnano un qualche tipo di divisione tra un `noi` e un `loro`. questo libro e` una guida per osservare e comprendere il nostro pianeta in tutta la sua consistenza e in tutto il suo disordine.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815423615.00 € NON DISPONIBILE

amiamo diversamente dal passato, i modi di amare di un tempo non ci rispecchiano piu` e proviamo a trovarne di nuovi. mentre cerchiamo di orientarci in un arcipelago di sentimenti passati e futuri le contraddizioni ci assalgono. siamo ancora romantiche, si`, ma anche capaci di svincolare sesso e amore; siamo tutte libere di vivere i rapporti come desideriamo e con chi desideriamo, certo, ma questa liberta` ci chiede di scegliere che forma dare alle nostre relazioni, e non e` sempre facile capire quale sia il modello migliore cui aspirare. in tutto questo rincorriamo ancora l`amore ma non vogliamo che ci ferisca o turbi la nostra vita. il nuovo ideale e` quello di un amore che non fa male. ma come si fa ad amare senza mai soffrire? attraverso ricerche approfondite, storie personali e conversazioni tra amici, carolina bandinelli racconta come sono cambiate le relazioni amorose e traccia una mappa delle domande e dei dilemmi che ci pone l`amore oggi. con qualche risposta.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815452618.00 € NON DISPONIBILE

il 25 aprile 1974, una data che pare ormai lontana anni luce, avvenne in portogallo un fatto straordinario: sulle note di grandola, vila morena di jose` afonso, un gruppo di ufficiali dell`esercito diede avvio a una rivoluzione che pose fine alla piu` longeva dittatura d`europa, durata quarantasette anni, dieci mesi, ventiquattro giorni e qualche ora. i fiori nelle canne dei fucili, simbolo della rivoluzione dei garofani, furono un momento di speranza per un`intera generazione che, dopo il golpe del cile del 1973, le feroci repressioni in grecia, il fallimento della primavera di praga del 1968 e la guerra del vietnam, vedeva finalmente trionfare i propri ideali. furono in molti, come i protagonisti di questo libro victor e vasco, a partire da ogni parte d`europa per assistere, almeno una volta nella loro vita, al trionfo della rivoluzione. ma ogni viaggio, anche o soprattutto se fatto su una mitica due cavalli, senza navigatori e fuori autostrada, e` un`avventura, un tragitto fatto di incontri, inconvenienti e sorprese per "seppellire i tiranni con una risata". cosa resta oggi di quel viaggio iniziatico? lo scopriranno i lettori che ritroveranno victor e vasco cinquant`anni dopo ancora sulle strade di lisbona, sempre alla ricerca di un nuovo sogno per ricominciare. come se la gioventu` fosse un`eterna nostalgia.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815135820.00 € NON DISPONIBILE

nel 1494, solo due anni dopo la `scoperta dell`america`, a tordesillas, una piccola localita` della castiglia, veniva firmato un trattato tra spagna e portogallo che divideva il mondo in due e inventava l`occidente come spazio, comunita` e cultura. mai nessuno si sarebbe potuto aspettare che una semplice firma avesse conseguenze cosi` gigantesche e durature. questa e` la storia di come, tra medioevo ed eta` moderna, le societa` europee (all`inizio spagnoli e portoghesi in testa) spinsero le proprie ambizioni sempre piu` verso l`oceano e cosi` facendo trasformarono l`idea che esse avevano dell`ovest: quella che era una direzione divenne poco alla volta uno spazio pensabile. e` percio` una storia di grandi navigatori e di dibattiti violenti tra geografi, una storia di sfide e di esplorazioni che solcarono l`ignoto. ma e` anche la storia dei dibattiti culturali che ne seguirono e che inventarono e definirono quell`occidente che prima mancava dalle mappe. e il punto di arrivo di questa storia siamo noi. in un momento in cui tutto questo appare ormai largamente messo in discussione, forse vale la pena riprendere il discorso da capo e chiedersi come si sia giunti alla nostra idea di occidente. come una direzione geografica ha fatto nascere e maturare un`idea di appartenenza. quel che non possiamo fare e` darlo per scontato. pensare che noi si sia davvero da sempre cosi`, che la nostra storia, la nostra cultura e la nostra civilizzazione corrispondano da sempre a quello spazio indistinto con i piedi in europa e la testa nell`atlantico: quell`occidente che in questo secolo faticoso appare sempre piu` difficile da stringere nelle nostre idee e nelle nostre mappe

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815417519.00 € NON DISPONIBILE

le montagne esistono perche` noi possiamo scalarle, possiamo camminarci, possiamo sciarci? ha senso, in un ecosistema cosi` fragile, perseguire un modello di sviluppo fondato sulla crescita, sull`aumento anno dopo anno di turisti e di impianti? perche` altre culture, dall`himalaya alle ande, hanno immaginato l`esistenza di montagne sacre, luoghi da cui l`uomo dovesse restare lontano? cosa ci insegna questa idea di limite? se sulle carte geografiche non esistono piu` spazi bianchi e inesplorati, in montagna non esistono piu` vette inviolate, in particolare sulle alpi. ogni anno, di pari passo con la scomparsa della neve, aumentano gli impianti di risalita a quote assurde e non si arrestano i disegni speculativi - dalla spinosa questione delle cime bianche sotto il cervino ai progetti invasivi sul sassolungo, nel cuore delle dolomiti, agli impianti per le olimpiadi invernali di milano-cortina 2026. anche la cultura alpinistica, un tempo attenta a definire dei limiti per garantire il proprio futuro, sta accettando una sempre maggiore spettacolarizzazione e una competizione senza piu` vincoli. no limits. contro questa deriva e` nata, nel 2022, una proposta che ha scosso tutta la comunita` alpinistica italiana: scegliere una cima - il monveso di forzo, tra la val soana e la val di cogne - e dichiararla `sacra`, impegnandosi a non salirla. non calpestarne piu` la vetta. una proposta che ha acceso un grande dibattito, dividendo il mondo degli ambientalisti e dei frequentatori della montagna. e non solo. ma una cima non sottomessa ai capricci dell`uomo, sull`esempio di quanto avviene da secoli in himalaya e sulle ande, e` la strada giusta per ritrovare il senso del limite che abbiamo perso? e` cosi` che la montagna puo` tornare a essere una maestra di vita?

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815425020.00 € NON DISPONIBILE

la pratica della meditazione accompagna tutta la storia della cultura, in ogni tempo e a ogni latitudine, e affonda profonde radici in oriente ma anche nelle tradizioni a noi piu` vicine di ebraismo, cristianesimo, islam. dalla mistica ebraica all`ascesi cristiana e al sufismo, questo libro ci fa viaggiare attraverso i secoli per riscoprire uno degli aspetti piu` suggestivi della dimensione spirituale dell`umanita`. quando parliamo di `meditazione` ci riferiamo prevalentemente all`insieme di pratiche di concentrazione e di raccoglimento tipiche di molte filosofie o religioni orientali, volte al raggiungimento del benessere personale. ma esiste un`accezione piu` ampia del termine, in cui far rientrare non solo la cultura orientale ma anche tradizioni legate alla storia della spiritualita` e del pensiero in occidente: se per `meditazione` possiamo intendere ogni attivita` di raccoglimento tesa all`incontro con una dimensione assoluta, scopriremo che e` possibile rintracciare delle vie della meditazione nell`ebraismo, nel cristianesimo, nell`islam. e se in ciascuno dei tre monoteismi la dimensione assoluta coincide - ovviamente - sempre con l`alterita` radicale che e` dio, sara` affascinante conoscere i percorsi diversissimi che queste religioni hanno tracciato come risposta a quella che e` una esigenza profonda dell`essere umano. scopriremo cosi` protagonisti e luoghi di una tradizione che dice ancora moltissimo agli uomini e alle donne di oggi.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815412018.00 € NON DISPONIBILE

nella notte di un venerdi` di fine agosto del 1379 il corpo di un mercante giace senza vita in una strada dal nome curioso e destinata a una grande fama nei secoli successivi: lombard street, la strada dei lombardi o, per meglio dire, degli italiani che a londra hanno aperto le sedi inglesi dei loro commerci. all`apparenza questo omicidio ha tutta l`aria di essere una storia semplice, una storia come tante altre: una rissa tra balordi, avvenuta per caso e finita nella maniera peggiore. a questa versione crede il coroner, nicholas dymcock. ci credono pure gli sceriffi, gli uomini che lo appoggiano nell`indagine e soprattutto ci crede tutta la citta`. a rafforzare questa pista c`e` poi un altro elemento: il morto e` un genovese, gente per gli inglesi dalla doppia faccia e oggetto di grande odio. e allora tutto sembra tornare, un omicidio di strada magari legato anche alle antipatie che gli italiani hanno saputo suscitare nella capitale inglese. tutto risolto? puo` darsi. ma se, invece, nel piu` oscuro dei retroscena si nascondesse un`altra verita`? come in un romanzo giallo, tra conan doyle e agatha christie, amedeo feniello ci conduce alla scoperta della vita di una delle piu` straordinarie citta` dell`europa medievale, londra. e ricostruisce una storia vera che illumina a giorno gli albori del capitalismo inglese.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815410622.00 € NON DISPONIBILE

attraverso il conflitto tra partiti e toghe, una delle firme di punta del "corriere della sera" racconta gli ultimi trent`anni di storia del nostro paese. la prima vittoria elettorale di berlusconi e il processo andreotti, il braccio di ferro tra il cavaliere e i magistrati nella stagione delle leggi ad personam, le scalate bancarie dei primi anni duemila e il tramonto di di pietro. e ancora: la piazza del `vaffa` e l`odio per la casta, il grillismo giudiziario, gli scandali sessuali e la fine del berlusconismo, l`avventura di matteo renzi e il crollo del pd, il processo sulla trattativa e lo scontro con napolitano. infine, la stagione dei populismi, da salvini a giorgia meloni; gli scandali del csm, da palamara ad amara; gli scontri tra vecchi sodali, come greco e davigo; la morte di berlusconi, che non chiude lo scontro.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815411316.00 € NON DISPONIBILE

un giorno james clifford, uno dei piu` noti antropologi contemporanei, fu invitato dal suo amico jean-marie tjibaou, un kanak della nuova caledonia, a visitare la sua tribu` natale. a un certo punto, dalla sommita` della collina, clifford vide alcune abitazioni in mezzo a una radura nella foresta. , gli chiese. tjibaou lo guardo`, apri` il palmo della mano muovendolo a 360 gradi, invitandolo a osservare l`insieme del paesaggio e gli disse in francese: (e questa la casa!). `casa` e` fuori di noi, e` l`insieme delle relazioni che abbiamo con gli umani e con gli altri esseri che vivono con noi qui sulla terra. dobbiamo la vita a forze ed esseri `selvatici`, `incolti`, che vivono cioe` fuori dai confini delle culture intese come spazi simbolici. l`incolto e` la nozione di cui abbiamo bisogno per uscire da quella contrapposizione tra natura e cultura che continua a colonizzare le nostre menti. l`incolto non e` il caos: e` la vita che si organizza, che germoglia, che si stratifica come i coralli, che si incontra e si scontra, la vita che rinasce continuamente nei dintorni di quella organizzazione che chiamiamo `cultura`. l`incolto e` un aspetto del mondo che viviamo e della condizione umana. non e` un caso che alcune societa` lo abbiano `sacralizzato` e spesso posto al centro di rituali, proteggendolo dall`invasivita` e dall`avidita` umana con norme e divieti. e in gran parte nell`incolto o nel semi-colto delle foreste e degli oceani che si produce l`ossigeno che respiriamo; e` nei greti dei torrenti e nelle forre sotterranee che si accumula l`acqua che beviamo. gli dobbiamo l`esistenza e, anche se non sempre lo riconosciamo, l`incolto ha una sua vita, e` un assemblaggio di progettualita` che prescindono da noi; l`incolto si cura di noi. noi siamo incolto.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
Collana: I Robinson
EAN: 978885815343720.00 € NON DISPONIBILE

questa e` la storia di franco basaglia, nato nel 1924, figura rivoluzionaria che ha dimostrato che i `pazzi` potevano vivere fuori dagli istituti e che ha lottato per il superamento degli ospedali psichiatrici. ma e` anche la storia di rosa, coetanea di basaglia, una giovane donna nata e cresciuta non lontano da lui, che viene investita da un`auto e che da quel momento combatte con le crisi epilettiche e con la malattia mentale. rosa per tutta la vita affronta il manicomio, l`elettroshock, l`uso massiccio di psicofarmaci, l`assenza di diritti civili, lo stigma. , ripete a una delle figlie che la va a trovare in manicomio di nascosto, perche` una madre internata e` una vergogna. le due vite di franco e rosa corrono parallele in un secolo in cui l`approccio alla malattia mentale cambia profondamente. con l`approvazione della legge 180 si apre una stagione di speranze, ma l`iniziale entusiasmo lascia spazio presto alla lotta delle famiglie con servizi pubblici sottodimensionati, alla preoccupazione per i tso violenti, alla diffusione di un `manicomio chimico`. valentina furlanetto ci accompagna, con la lucidita` della cronista e la sensibilita` della scrittrice, in un viaggio tra dolore, vergogna, voglia di liberta`.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi