l`equilibrio, l`eleganza e la sublime bellezza della grande pittura rinascimentale di botticelli. il volume si apre con una parte introduttivo-biografica che inquadra l`artista e tutta la sua attivita`, arricchito da un`utile tavola cronologica e dalla presentazione di una decina di opere particolarmente significative. i testi spiegano, con un linguaggio chiaro e immediato, quanto normalmente in un quadro e` comprensibile a pochi. un`edizione di grande formato su uno dei protagonisti principali dell`arte di tutti i tempi: botticelli. ricco di immagini e dal taglio marcatamente divulgativo, e` un insostituibile strumento di base per conoscere uno dei piu` grandi maestri dell`arte e i suoi capolavori.
dentro e` la sintesi di un incontro fra tre artisti, tre amici, di diversa provenienza culturale e disciplinare, accomunati da uno sguardo teso verso una sorta di lateralita`. uno sguardo che nello scorrere delle pagine prende forma attraverso il collage, il testo e la fotografia, posizionandosi al tempo stesso "dentro" e a "lato" della rappresentazione, amplificando e moltiplicando i punti di visione, creando tra opera e spettatore/lettore uno spazio tanto reale quanto indefinito, quasi un luogo che porta in se` altri luoghi. un avvicinamento a paesaggi interiori caratterizzato dalla semplicita` e dall`istintiva potenza di una riflessione sedimentata nel tempo.
giorgio morandi e` un grande maestro della pittura del novecento, una grandezza che ha le proprie coordinate tra la visione del mondo di eta` illuminista e la sintesi formale di ce`zanne e del novecentismo. spesso ricordato come una personalita` schiva e riservata, propensa a uno stile di vita "monacale" e sedentario, in realta` morandi ha saputo essere un interprete sensibile dello spirito del suo tempo; si e` rivelato attento e ricettivo nei confronti delle istanze espresse dai movimenti artistici e culturali con cui si e` costantemente confrontato, traducendole nelle varianti di una pittura sempre autonoma. questo volume illustra in maniera completa la grande esposizione che porta i capolavori di giorgio morandi al metropolitan museum of art di new york e al mambo - museo d`arte moderna di bologna, ricca di oltre un centinaio di tele, acquerelli, disegni e incisioni, che tracciano l`intero percorso creativo e poetico dell`artista a partire dai paesaggi e dalle nature morte del 1913 e del 1914 fino alle ultime opere del 1963-1964.