
napoli, 1754. le raffinate porcellane di capodimonte sono al centro di una vicenda che, partendo dal furto dell`oro usato per la decorazione, portera` il capitano ferrante chilivesto, incaricato delle indagini, prima nel mondo alchemico dell`arcanum, la formula della porcellana, poi sulle tracce di un giovane straniero e del suo servo, disposti a tutto pur di entrare in possesso delle preziose statuine. il rapimento del primo scultore della real fabbrica mutera` il caso in un vertiginoso quanto intricatissimo affaire internazionale. dopo aver decifrato la misteriosa lingua usata dai due, chilivesto si imbarchera` in un lungo viaggio che lo portera` fino ai confini estremi dell`europa, dove la vicenda avra` una sorprendente soluzione.

come in una favola, il cafone giovanni pepere salva la vita al vicere` nella battaglia di troia del 1528 e in premio riceve terre nell`agro di melfi sulle quali incomincia a costruire una masseria. e l`inizio di una scalata umana e sociale, di un riscatto dalla miseria che portera` il cafone a sposare per calcolo una principessa ma ad amarne davvero la sorella; crudele e violento, ignorante ma conscio di esserlo, pepere si muove nella vacanza di poteri nata dopo il sacco di roma sfruttando ogni occasione con spregiudicata intelligenza. la scoperta nelle proprie terre dell`"olio di pietra" - base per il micidiale "fuoco greco" - lo lancia in un commercio disinvolto e illecito che lo fa ricchissimo; il fuoco diventa cosi` il simbolo del suo potere e insieme dell`ambizione che gli fa cambiar nome, dichiararsi principe, battere moneta e creare un esercito che lo difenda da chiunque sfidi la sua nuova, illegittima autorita`. sorretta da una lingua ricca e da uno stile di grande impatto, la parabola del cafone che si fa principe fa emergere i caratteri che fanno del protagonista il "primo italiano", prodromo di una borghesia belligerante, senza censo, senza credo e senza paura. in uno specchio distante cinque secoli si disegna cosi` un ritratto collettivo che ci trova, ancora, impietosamente somiglianti.