
lettore assiduo, attento alle novita` nel campo della storia della lingua italiana come nei terreni (contermini e sinottici) della storiografia, della medicina, della scienza in senso piu` ampio, luca serianni offre in questo libro una prova esemplare della sua attivita` di recensore e di prefatore. raggiungendo le soglie del libro e invitando a oltrepassarle, la sua scrittura ci conduce per mano al centro dell`opera, attraverso la porta della lettura linguistica, paradigma di un metodo e ancor piu` di uno sguardo.

giusto? sbagliato? si dice cosi`? si scrive cosi`? una lettura curiosa, utile e concreta sulle norme della nostra lingua, le sue complicazioni e le sue raffinatezze. a scriverla e` uno dei piu` noti grammatici italiani. luca serianni insegna storia della lingua italiana nell`universita` di roma la sapienza. accademico della crusca, e` autore di una insuperata grammatica italiana.
