
patria della filosofia, la grecia e` anche all`origine di un sistema religioso le cui propaggini, purificate dalla riflessione cristiana, sono giunte sino a noi. la stessa riflessione filosofica e` in stretta connessione con la speculazione religiosa, laddove questa - come sottolinea burkert - non e` da intendersi come somma di idee sublimi, bensi` come forma necessaria di vita e di pensiero di una civilta` evoluta, colta nel momento della sua rapida ascesa. il cuore di questa indagine e` la religione della polis greca (viii-iv sec. a.c.) che, col suo intreccio ricco di tensioni tra rituali e miti, offre un orientamento sicuro alla vita sociale. piu` tardi, con lo sviluppo dell`individualismo, cresce l`esigenza di nuove forme culturali, occasioni di piu` stretto contatto con la filosofia, che, dopo un primo periodo di crisi, punta a una sintesi con la religiosita` tramandata. l`opera di burkert costituisce un`originale sintesi della corrente storica tradizionale e delle correnti avanguardistiche. lavoro fondamentale per la storiografia del novecento, rappresenta un necessario e solido punto di partenza, costituendo un manuale di riferimento per specialisti del mondo classico e per chiunque ami la religione greca, coi suoi miti e soprattutto i suoi numerosissimi riti, di cui l`autore e` stato appassionato informatore e interprete.