

e in gioco il destino di una generazione, di una generazione venuta dopo il secondo conflitto mondiale, cresciuta per essere sana, salda, e di solidi princi`pi, benedetta dai genitori e benedetta dal mercato in via di espansione, dalla merenda preparata in casa al buondi` motta. maggiani chiama i suoi coetanei "beati", e delle beatitudini stila l`elenco, come fosse la carta delle grandi promesse da mantenere. e poi arriva la svolta e la rivolta, arriva che i beati educano una nuova classe dirigente che pero` veste ancora la camicia della rivoluzione. seguono dunque le maledizioni delle occasioni sprecate, dei tradimenti perpetrati e di quelli subiti, degli amori sbagliati e dei leader incensati. quei "figli della repubblica" che avrebbero potuto essere la coscienza critica dei tempi nuovi sembrano perdersi in una sbornia cattiva e svegliarsi senza potere, e forse anche senza volere. maggiani scrive e dice l`amara invettiva a conferma che i conti non sono stati ancora fatti, e che forse qualcuno, dei giovani che avanzano nell`incertezza, puo` farsi venire l`idea di prendere il testimone la` dove e` stato abbandonato. in fondo qui non e` in gioco il passato, ma cio` che un certo passato ha lasciato e continua a lasciare nel nostro presente.

tredici "pezzi", suonati o cantati con la voce dell`emozione, tredici brani il cui tema conduttore e` l`amore. l`amore che si fa, che sfa, che strugge e che distrugge. l`amore coniugale, quello che dura e quello che non dura, l`amore detto, cantato, raccontato. di episodio in episodio viene modellandosi un mondo interiore compromesso dall`amore, dall`assenza dell`amore, dalla meraviglia dell`amore. e su ogni piccolo evento passano le note di una canzone.

uno specialista di migrazioni animali siede su una vetta nel cuore del deserto sahariano: attende il passaggio delle rondini. in quell`attesa, in quel deserto, si lascia contaminare dalla fiera saggezza del popolo dei tagil, fa sua la sapienza della sua guida jibril, consuma amore mercenario con la berbera jasmina, ascolta il dimah tighrizt, poeta itinerante. da li`, viaggiatore della notte, l`irundologo misura la distanza dal mondo che altrove continua a collassare nel disordine della guerra e racconta a jibril altre storie di erranze e migrazioni: dell`orsa amapola sorpresa nelle foreste della carnia, dell`armeno zingirian incontrato nel suo cammino, del principe polacco potocki, e della perfetta, la donna che va lungo le strade del mondo.

il romanzo e` una grande favola storica che ha per sfondo lo scenario operaio del porto di genova e quello primitivo di un isola del pacifico. giacomo e` uno stranito sacerdote, inviato come missionario nel pacifico. a moku iti, sotto il suo nero vulcano, giacomo impara la febbrile indolenza di un popolo che - lui lo sa bene - non ha bisogno della sua religione. la figlia di re john, lucy, gli cresce accanto, bella, forte, avviata ad un destino di regina bambina. giacomo e lucy si dicono, muti, le parole indecifrabili che fanno da ponte fra due civilta`, fra due storie, fra due mondi, l`uno e l`altro minacciati dalla fine, ma entrambi depositari di un`ultima ricchezza, di un`ultima folgorante, disadorna verita`.

un prete ragazzo e una regina bambina. lo scenario solennemente operaio del porto di genova e quello solennemente primitivo di un`isola sperduta nel pacifico. due vite si sfiorano alle miracolose altezze dell`innocenza e della giovinezza sopra i paesaggi del secolo, le ferite della storia, l`invadenza del caso. e a segnare l`umana avventura della moltitudine di personaggi che si muovono intorno, il passo inconfondibile della speranza.

la lunigiana alla fine degli anni sessanta. la durezza della vita operaia, l`orrore dell`emigrazione. la musica di puccini che avvolge il piccolo mauri e la magica meri, vergine, madre, zingara, amante.