autore

Benedetti carla (Qta:3)

Copertina non disponibile
Collana: Temi
EAN: 9788833941264ISBN: 883394126416.00 € Aggiungi al carrello

ci sono autori che, da soli, riassumono un`epoca. e altri che, se messi a confronto, la rivelano ancora meglio. pasolini e calvino reagirono in maniera antitetica ai nuovi scenari della tarda modernita`, e le loro opposte soluzioni ci mostrano in azione i dilemmi che ancora ci coinvolgono. qual e` la forza della parola poetica nell`epoca della comunicazione mediatica? l`ironia o la parola diretta? o ? a partire dagli anni sessanta, sia pasolini che calvino attraversano una crisi produttiva che li spinge a una metamorfosi radicale. non e` solo calvino a mutare stile da un`opera all`altra, con i suoi proverbiali . anche pasolini passa attraverso una sperimentazione incessante, disseminata di : cerca una via d`uscita dalla logica imprigionante dell`arte moderna, di cui, come calvino, sente acutamente l`estenuazione. questo saggio del 1998, ora ripresentato con una nuova prefazione dell`autrice, ha segnato una svolta negli studi letterari italiani. le possibilita` per la letteratura non erano solo quelle incarnate dal tardo calvino, e diventate egemoni in quegli anni. c`erano anche quelle paradossali, performative, e ancora poco comprese di pasolini, intrise di un`urgenza sentimentale e di un senso tragico della storia, tuttora all`altezza del drammatico nostro tempo.

Copertina non disponibile
Editore: Einaudi
Collana: Le Vele
EAN: 9788806248277ISBN: 880624827812.00 € Aggiungi al carrello

(amitav ghosh). per stimolare un radicale cambiamento di rotta di fronte ai rischi dell`antropocene basterebbe mettersi nei panni di chi vivra` dopo di noi. farsi cioe` - afferma carla benedetti, citando gunther anders. ma non e` cosi` semplice. c`e` resistenza a guardare lontano nel futuro. l`empatia scatta per i viventi di oggi, non per quelli che devono ancora nascere. occorre una metamorfosi. e cosa c`e` di piu` potente della parola per mutare il nostro modo di ragionare e di sentire? le opere del presente e del passato, da omero a amitav ghosh, formano un campo di forze capace di liberare energie che portano in un`altra direzione. dove l`economia, il diritto e la politica continuano a fallire, forse la letteratura e la filosofia potranno salvarci dall`estinzione.

Copertina non disponibile
Collana: Temi
EAN: 9788833913995ISBN: 883391399613.00 € Aggiungi al carrello

di fronte alla paralisi che negli ultimi decenni ha colpito la critica, impedendole di svolgere il suo compito, il libro argomenta la tesi che la critica non ha mai perso il suo ruolo; sono semmai i critici che hanno tradito pensando di non avere piu` un ruolo e trasformandosi in figure - poco critiche - al servizio della societa` della comunicazione e della estetizzazione diffusa.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi