![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Colpire_Per_Primi._La_Lotta_Alla_Mafia_Spiegata_Ai_Giovani_-Violante_Luciano](cops/big/476449_g.jpg?tit=Colpire_Per_Primi._La_Lotta_Alla_Mafia_Spiegata_Ai_Giovani_-Violante_Luciano&r=43)
«Non voglio parlarvi della mafia come protagonista, ma come obbiettivo di una lotta per l'onestà. Voglio spiegarvi perché Borsellino, Chinnici, Falcone, La Torre, Mattarella e molti altri sono stati uccisi, spiegare come sono cambiati gli strumenti per combattere questa guerra e dirvi dei risultati che abbiamo conseguito come di quello che ancora dobbiamo e possiamo fare.» Ci sono molte storie della criminalità organizzata, ma poco è stato scritto sull'antimafia, su cos'è davvero e cosa ha fatto negli ultimi cinquant'anni.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la democrazia non si trova in natura: e` un prodotto artificiale, frutto della ragione e del desiderio di liberta`. se non e` curata, alimentata e potenziata, appare inevitabile la sua crisi di fronte all`apparente maggiore efficacia del dispotismo: oggi solo il 40 per cento della popolazione mondiale, una minoranza, vive in democrazia. inoltre, stiamo vivendo un cambiamento d`epoca, segnato dalla crescita della globalizzazione e dalla digitalizzazione: le politiche pubbliche dei diversi stati sono interdipendenti; l`infosfera ha compresso il tempo e lo spazio; le grandi migrazioni hanno messo in crisi il senso di identita` di milioni di persone; la quarta rivoluzione industriale cambiera` i processi produttivi e le relazioni sindacali; crescono le diseguaglianze; la sfiducia nelle e`lites esperte anima populismi e nazionalismi etnici. e dunque necessaria una nuova cultura politica per sostenere la democrazia.
![Dovere_Di_Avere_Doveri_il_-Violante_Luciano](cops/big/9788806221669g.jpg?tit=Dovere_Di_Avere_Doveri_il_-Violante_Luciano&r=77)
luciano violante sostiene che si deve tornare al concetto di "dovere" per far vivere pienamente la forza della democrazia. senza doveri non esiste il concetto di nazione: i doveri specificano il senso complessivo della cittadinanza, come obbligo politico e come rete di rapporti civici. la continua rivendicazione di diritti senza alcun riferimento ai doveri, inoltre, aumenta l`egoismo sociale e allenta i legami di appartenenza alla comunita` civile. i diritti senza doveri trasformano i desideri in pretese, sacrificano il merito e finiscono per legittimare gli egoismi individuali. promettendo diritti senza richiedere l`adempimento di doveri si accresce il rancore sociale - perche` si promette quello che non si puo` mantenere - e, in ambito pubblico, si conferiscono poteri di veto, lasciando campo libero alla demagogia e al populismo. una tesi coraggiosa e attuale, per una nuova etica della cittadinanza.
![Politica_E_Menzogna_-Violante_Luciano](cops/big/9788806209605g.jpg?tit=Politica_E_Menzogna_-Violante_Luciano&r=98)
un paese pregiudica la propria rispettabilita` non solo quando i politici mentono, ma anche quando i cittadini tollerano quelle menzogne. non raramente i cittadini tollerano la menzogna del politico sperando nella sua tolleranza verso le proprie menzogne: e` il caso, ad esempio, dell`evasione fiscale. la societa` diventa cosi` complice della cattiva politica. le rivolte rancorose sono la risposta sbagliata; promuovono un nuovo inizio solo apparente e aprono un varco attraverso il quale le cattive abitudini passano, con vesti diverse, da una fase all`altra della storia del paese. i cittadini devono sconfiggere la menzogna e i suoi corollari, chiedendo la verita` ai politici, anche e soprattutto ai propri, esigendo che siano controllati, chiedendo conto delle scelte adottate, togliendo decisamente la fiducia quando vengono meno agli impegni.
![Magistrati_-Violante_Luciano](cops/big/9788806197513g.jpg?tit=Magistrati_-Violante_Luciano&r=89)
qual e` oggi il ruolo dei giudici nella societa` e nello stato? la perdita di credibilita` della politica e l`indebolimento dei valori morali hanno portato la sfera di influenza del diritto a espandersi a dismisura. la politica guarda con sospetto l`intraprendenza della magistratura, mentre i cittadini incoraggiano i giudici che colpiscono i politici, almeno finche` non vedono toccati i propri interessi. come evitare il conflitto permanente e garantire invece un ragionevole equilibrio tra politica e giustizia? contestare il fondamento stesso di indagini che possano delegittimare gli eletti dal popolo e` sbagliato, ma alla magistratura si richiede una nuova responsabilita`. ai valori di uguaglianza e promozione sociale, che hanno portato nel tempo dall`eta` della legge all`eta` dell`interpretazione della legge, e` opportuno affiancare i valori di unita` e responsabilita`, privilegiando nel quotidiano esercizio della propria funzione la certezza del diritto e della sua interpretazione. non c`e` altro modo per evitare il conflitto permanente con la politica e il rischio di delegittimazione della stessa magistratura.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
violante affronta il tema delle nuove geografie politiche nell`eta` della globalizzazione e dei profondi squilibri a queste connesse. caduto il muro di berlino, il pianeta e` dominato dall`egemonia americana, dalle sue logiche economiche e dai suoi stili di vita. la contrapposizione frontale tra occidente e islam concorre a scardinare i precari equilibri costruiti nel tempo fra occidente e paesi arabi moderati e rida` fiato agli ideali di una nazione islamica vittoriosa, dove politica e religione finiscono per istigarsi reciprocamente.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)