

gianni vattimo guida il lettore e lo studente alla comprensione del pensiero di friedrich nietzsche, offrendo gli strumenti critici essenziali per intendere l`opera del filosofo alla luce delle molteplici prospettive storiografiche.

in questa situazione, dove non ci sono piu` punti di vista privilegiati, che cosa significa ragionare, pensare, sapere? per interpretare l`esperienza dell`uomo nel mondo della frammentazione e della cultura di massa, vattimo si e` fatto portavoce di una `ontologia del declino`: una concezione dell`essere che rinunci ad attribuirgli ancora tutte quelle caratteristiche `forti`, e che invece lo riconosca piu` legato al tempo, alla vita e al ritmo della nascita e della morte. in questa prospettiva ha assunto un ruolo chiave il concetto di `differenza`, di cui gianni vattimo discute qui le implicazioni nella filosofia in senso proprio, ma anche nel campo della cultura e della politica.


