
il maestro degli anime giapponesi ci invita a una passeggiata notturna per le vie di una delle megalopoli piu` affollate del mondo. urbanowicz ci racconta il suo arrivo nella capitale giapponese per lavorare in uno studio di animazione, rievocando quei momenti di solitudine provati quando gli sono venuti a mancare i punti di riferimento piu` familiari. in quel momento, l`unica via di fuga e` stata per lui quella di vagabondare di notte, in una sorta di meditazione che gli ha permesso di assaporare al meglio la citta`. come nel suo primo libro, botteghe di tokyo, l`autore richiama la nostra attenzione sui dettagli architettonici, ma anche sulle atmosfere che ha percepito e sulle tecniche adottate per ottenere una stupefacente maestria della linea e del colore. le vedute presenti in notti di tokyo, un po` come le stampe di hokusai e hiroshige, sedurranno gli amanti della cultura e dell`illustrazione giapponese, sia per la qualita` pittorica sia per l`approccio pedagogico con cui mateusz definisce il suo lavoro nell`ultimo capitolo. inclusa nel volume, l`intervista dell`autore con uno dei piu` grandi registi d`animazione giapponesi sapra` deliziare gli appassionati del genere.