![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Irregolari_Amori_Comunisti_Al_Tempo_Della_Guerra_Fredda_-Tonelli_Anna](cops/big/9788858111789g.jpg?tit=Irregolari_Amori_Comunisti_Al_Tempo_Della_Guerra_Fredda_-Tonelli_Anna&r=30)
i desideri che rinascono dopo le sofferenze della guerra. la voglia di cambiare che cancella il buio delle carceri e la violenza della lotta. ma, insieme, i meccanismi di controllo esercitati dal partito comunista sulla vita personale, la doppiezza della morale imposta, l`uso politico dei sentimenti, il tentativo di destreggiarsi fra una pedagogia politica che ha il compito di forgiare il militante secondo i dogmi dell`onesta` morale proletaria e una prassi censoria che punisce i trasgressori. quando l`impegno comune nell`antifascismo si affievolisce e il piacere della liberta` di azione prende il posto delle privazioni, anche i comunisti aprono varchi all`interno di una rigidita` morale spesso piu` propagandata che reale. le unioni `irregolari` diventano un problema e finiscono davanti alla commissione centrale di controllo. ma si discute anche in segreteria e in direzione: "viola il costume del partito", tuona togliatti, accusando teresa noce che denuncia l`abbandono del marito luigi longo sulle pagine del `borghese` "corriere della sera". conoscere questi amori e seguirne le storie significa entrare nelle pieghe della cultura comunista che da un lato ha promosso valori inflessibili e dall`altro ha consentito situazioni opposte, pesando in modo diverso il giudizio fra e`lite dirigente e iscritti, fra uomini e donne.