
ogni giorno prendiamo decisioni sui temi piu` disparati: come investire i nostri soldi, cosa mangiare per cena, con quale mezzo di trasporto raggiungere il centro citta`. spesso facciamo scelte sbagliate. mangiamo troppo o usiamo la macchina quando potremmo andare a piedi. siamo esseri umani, non calcolatori perfettamente razionali, e siamo condizionati da troppe informazioni contrastanti, dall`inerzia e dalla limitata forza di volonta`. e per questo che abbiamo bisogno di un "pungolo", una spinta gentile che ci indirizzi verso la scelta giusta: di un nudge, insomma, come l`hanno battezzato l`economista richard thaler e il giurista cass sunstein. l`idea di thaler e sunstein e` semplice ma geniale: per introdurre pratiche di buona cittadinanza occorre imparare a usare a fin di bene l`irrazionalita` umana. e i campi di applicazione sono potenzialmente illimitati. dopo la prima edizione gli autori hanno riscritto il libro da cima a fondo, affidandosi alle loro esperienze dentro e fuori il governo e l`accademia, con moltissime ulteriori intuizioni su un`enorme quantita` di problemi che affrontiamo tutti i giorni: dalla salute alle finanze personali, dai risparmi per la pensione ai pagamenti con la carta di credito, fino allo sludge, cioe` le scartoffie e le altre seccature che eviteremmo volentieri. il tutto onorando una delle regole fondamentali del nudging: divertirsi.