
questo itinerario inconsueto tra i paesaggi ai margini del nostro paese intende volutamente "far girare la testa". forza il quadro ormai desueto della cartografia politica per ri-raccontare i luoghi. fa affiorare territori nascosti. riporta in vita voci, visioni e suoni di chi quei paesaggi ha disegnato nel tempo. ma come dare un futuro al paesaggio fragile, la montagna povera e gli interni (in italia piu` della meta` del territorio)? in via preliminare con una rivoluzione dello sguardo che - forte delle parole degli scrittori e delle immagini dei pittori - ripari la memoria tradita di quei luoghi: lungo le valli frontaliere delle alpi marittime, le antiche vie del sale appenniniche e il paesaggio delle case in terra cruda dall`adriatico al tirreno. e un racconto alla rovescia quello che emerge dalle testimonianze dei mulattieri, dei mercanti di capelli, dei suonatori ambulanti. dove il loro perdersi e poi ritrovarsi nella memoria - che e` contaminazione tra passato e progetti di futuro - ci svela direzioni di senso.

i sentimenti del passato compongono il retroterra esistenziale del lavoro di ogni storico. il volume ne analizza il repertorio composito e volubile che e` venuto a delinearsi nel corso del novecento: dal sentimento "sepolcrale" del passato di stampo positivistico, al sentimento "sperimentale" che ha inaugurato la rivoluzione degli "annales", fino al piu` recente sentimento "differenziale" di matrice antropologica e alle derive postmoderne del sentimento "esotico".