![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la vicenda umana e artistica di toscanini attraversa il novecento, non solo musicale, con la forza di una leggenda d`altri tempi. dall`accidentale esordio come direttore d`orchestra a rio de janeiro nel 1886, fino alla famosa aggressione dei fascisti durante un concerto a bologna nel 1931, dall`esilio americano al centro della comunita` antifascista al concerto di riapertura della scala di milano nel 1946.
![Nona_Di_Beethoven_la_-Sachs_Harvey](cops/big/9788811600251g.jpg?tit=Nona_Di_Beethoven_la_-Sachs_Harvey&r=49)
la nona sinfonia, un simbolo di liberta` e di gioia, e` stato il tentativo piu` grandioso da parte di beethoven di aiutare l`umanita` a trovare la propria strada fuori dall`oscurita` e verso la luce, dal caos alla pace. eppure quell`opera era nata in un`epoca di dure repressioni: i borboni, gli asburgo e i romanov usavano ogni mezzo per soffocare la sete di liberta` e il malcontento popolare nato sulla scia della rivoluzione francese e delle guerre napoleoniche. per colmo di ironia, questo inno alla fratellanza universale venne eseguito per la prima volta a vienna, la capitale di una nazione che metternich stava trasformando nel primo moderno stato di polizia. la prima della nona, il 7 maggio 1824, fu l`evento artistico dell`anno. l`opera resta una deiie composizioni piu` innovative e influenti neila storia della musica un punto di riferimento e una fonte di ispirazione la cui risonanza dura ancora oggi. con una scrittura sempre brillante e ricca di dettagli rivelatori, sachs racconta quanto la nona abbia stupito e disorientato i suoi primi ascoltatori. ma ben presto, per le successive generazioni di artisti creativi, l`ultima sinfonia di beethoven divento` un modello da cui trarre ispirazione e il suo autore fini` per incarnare il culto romantico del genio. in una lettura anticonvenzionale e provocatoria, il capolavoro della musica occidentale diventa cosi` una lente che permette di comprendere la politica, l`estetica e il clima complessivo di un`epoca.