![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
da dove nasce il fascino irresistibile di alcune citta`? da dove si sprigiona il disagio alienante di molte altre? quali fattori e quali attori ne determinano le sorti? joseph rykwert, professore emerito di architettura presso l`universita` della pennsylvania, risponde a queste domande aprendo al lettore l`ampio ventaglio dei paesaggi urbani del globo: da citta` del messico a shanghai, da brasilia a nuova delhi, da disneyland all`area milanese della bicocca, fino, naturalmente, a new york.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
rykwert si interroga sul modello di citta` che gli abitanti elaborano o sognano. e lo fa analizzando anzitutto la situazione che coincide con l`origine stessa della citta` in senso moderno, il "rito etrusco" che fondava la citta` romana. rykwert dimostra come la configurazione dell`urbe, con le sue mura, le porte, il foro, i templi, costituisse anche e soprattutto una forma simbolica nella quale si rispecchiavano i miti, i rituali, le credenze di tutta una civilta`. e si tratta di credenze collegabili, con accostamenti illuminanti a fenomeni e testi di varie civilta` arcaiche: indiane, africane, amerindie.
![Gregotti_Associati_-Rykwert_Joseph](cops/big/474126_g.jpg?tit=Gregotti_Associati_-Rykwert_Joseph&r=61)