![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
la scienza moderna non nasce con galileo e newton. le sue origini vanno retrodatate di almeno 2000 anni, alla fine del iv sec. a.c. la rivoluzione scientifica del xviii sec. riscopre la rivoluzione ellenistica di figure come euclide, archimede, erarstotene, aristarco di samo e di tanti altri raffinati scienziati. lo studio della "rivoluzione scientifica", cioe` della nascita dello sviluppo scientifico, e` indispensabile per la comprensione della "civilta` classica". inoltre, l`esame del ruolo svolto dalla scienza nella civilta` ellenistica e` essenziale per la valutazione di alcune questioni di capitale importanza per la storiografia, dal ruolo di roma alla decadenza tecnologica medievale alla "rinascita scientifica" moderna.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il libro, in un`edizione aggiornata con nuovi spunti, vuole essere un contributo al dibattito sulla scuola secondaria e sulla riforma del ministro berlinguer. le questioni che, secondo l`autore, sono irrisolte all`interno della riforma sono i contenuti dell`insegnamento e la direzione che la scuola dovra` seguire nel prossimo futuro. la scuola odierna e` caratterizzata da un progressivo abbandono dei capisaldi dell`istruzione superiore e dall`omologazione verso un`istruzione mediocre e approssimativa. questa nuova "scuola per consumatori" e` la scuola che ha rinunciato al suo ruolo di formazione, che ha posto tra i suoi obiettivi l`interscambiabilita` delle discipline, che non forma piu` al suo interno l`e`lite intellettuale del paese.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il libro vuole essere un contributo al dibattito sulla scuola secondaria e sulla riforma del ministro berlinguer. le questioni che secondo l`autore sono irrisolte all`interno della riforma sono i contenuti dell`insegnamento e la direzione che la scuola dovra` seguire nel prossimo futuro. i tratti caratteristici della scuola odierna sono, secondo l`autore, il progressivo abbandono dei capisaldi dell`istruzione superiore e l`omologazione verso un`istruzione mediocre e approssimativa. questa nuova "scuola per consumatori" e` la scuola che ha rinunciato al suo ruolo di formazione, che ha posto tra i suoi obiettivi l`interscambiabilita` delle discipline, che non forma piu` al suo interno l`e`lite intellettuale del paese.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
un saggio sulla scienza, sui suoi fondamenti, sul suo posto nella storia dell`umanita`. un libro radicato nella razionalita` occidentale, e una ricostruzione storica che individua l`aspetto essenziale del pensiero scientifico nella funzione di guida svolta per secoli, e non ancora esaurita, della civilta` classica.