che si sia in siberia o nella terra del fuoco, in vietnam, africa, italia o brasile, oggi o nell`antichita`, ovunque la musica e` associata alla trance. perche`? e forse dotata di un potere misterioso, in grado di gettare le persone in quello stato di follia che i greci chiamavano mania? qualcuno potrebbe crederlo, ma non e` cosi. i rapporti tra musica e trance sono molto vari e talvolta contraddittori. spesso accade che la musica provochi la trance - o che sembri provocarla - ma anche con frequenza la placa. queste contraddizioni possono essere comprese situando l`azione della musica - i suoi - non solo nella dinamica dell`esperienza della trance, ma anche in quella del rituale, nei luoghi in cui essa avviene. a distanza di molti anni dall`uscita, "musica e trance" continua a essere un`opera di riferimento imprescindibile per comprendere la complessita` dei problemi implicati nella relazione fra musica e stati di coscienza. rouget compie una straordinaria sintesi della letteratura antropologica, etnomusicologica e storico-religiosa, proponendo una tassonomia dei vari dispositivi tradizionali e precise ipotesi sui rispettivi ruoli che musica, danza, rito, finalita` religiose e terapeutiche giocano nello della trance, a cominciare da quella di possessione.
01
Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa.Chiudi