![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il 15 agosto 1947 il vicere` inglese lord mountbatten concedeva l`indipendenza all`india; il giorno prima, a karachi, l`aveva concessa al pakistan. l`autonomia del piu` importante territorio dell`impero coloniale inglese segna una data importante per la storia mondiale: l`inizio di quel processo di decolonizzazione che, nel giro di una ventina di anni, avrebbe coinvolto tutti i possedimenti colloniali europei, dall`india al sudest asiatico, al medio oriente, all`africa. il libro ricostruisce la storia del nazionalismo indiano, esamina poi la vicenda parallela del pakistan e dello sri lanka, per allargare in seguito l`esposizione al sudest asiatico, agli stati arabi dall`iraq all`algeria e al marocco, all`emancipazione dei paesi dell`africa nera.
![Storia_Dell%60india_-Rothermund_Dietmar](cops/big/9788815116130g.jpg?tit=Storia_Dell%60india_-Rothermund_Dietmar&r=73)
un paese moderno e una civilta` millenaria: i tanti volti dell`india e della sua storia hanno da sempre affascinato gli europei. ma per capire il subcontinente indiano bisogna in primo luogo analizzarlo sullo sfondo del suo passato, segnato da continui mutamenti. il profilo tracciato nel volume segue, dal sesto secolo a oggi, l`evoluzione di questo paese immenso, culla di religioni e civilta`: dai regni medievali all`impero moghul, dal colonialismo britannico all`indipendenza, fino al presente, alla realta` dell`india come grande democrazia e potenza industriale in pieno boom con cui sempre piu` ci si dovra` confrontare.