
Sabato 12 Aprile 2025
LIVE MUSIC
davanti a CARU'
15:00 - ANDREA PARODI & BORDELOBO
15:30 - MICHAEL MCDERMOTT
16:00 - MASSIMO PRIVIERO
16:30 - DANIELE TENCA
17:00 - EMANUELE FILIPPINI & DANIELE GOZZETTI
17:30 - LUCA ROVINI
18:00 - AZIRONA PARKER
18:30 - ENRICO BOLLERO
19:00 - EDWARD ABBIATI & THE RATTLING CHAINS

in questo libro, l`autore conduce in un viaggio attraverso l`evoluzione storica e le implicazioni psicologiche delle punizioni corporali: dalle cronache medievali dove erano descritte le pratiche di mortificazione di monaci e suore all`inquisizione; dalla brutalita` diffusa nell`ambiente scolastico, militare e carcerario fino alla soppressione delle punizioni fisiche dal sistema educativo e penale nel ventesimo secolo. in particolar modo riley scott si sofferma sugli aspetti erotici delle flagellazioni, mostrando come la componente di frustrazione e repressione sessuale abbia sempre avuto un ruolo importante, soprattutto nell`ambito delle penitenze cattoliche.

quasi tutte le societa` umane, per quanto civilizzate, hanno praticato la tortura. per gli aztechi era parte del rituale religioso, per l`inquisizione dell`europa cristiana una forma di punizione con cui l`uomo si sostituiva a dio. ovunque poi si e` ricorso alla violenza per estorcere confessioni o per intimorire gli avversari. con una ricerca a vastissimo raggio, senza omissioni o tabu`, george riley scott ricostruisce la storia di questa pratica abominevole, dall`antichita` greca e romana fino agli orrori dei moderni regimi. un libro che non puo` mancare di far riflettere.