autore

Rawls john (Qta:2)


Sabato 12 Aprile 2025
LIVE MUSIC
davanti a CARU'
Piazza Garibaldi 6 - Gallarate
INFO:
0331 792508 / 0331 776122

[email protected]
[email protected]
14:30 - OSTELLA
15:00 - ANDREA PARODI & BORDELOBO
15:30 - MICHAEL MCDERMOTT
16:00 - MASSIMO PRIVIERO
16:30 - DANIELE TENCA
17:00 - EMANUELE FILIPPINI & DANIELE GOZZETTI
17:30 - LUCA ROVINI
18:00 - AZIRONA PARKER
18:30 - ENRICO BOLLERO
19:00 - EDWARD ABBIATI & THE RATTLING CHAINS
Copertina non disponibile
Autore: Rawls John
Editore: Feltrinelli
EAN: 9788807888045ISBN: 880788804119.00 € Aggiungi al carrello

"uscito nel 1971, `una teoria della giustizia` di john rawls puo` essere ormai considerato un classico della filosofia morale e politica contemporanea, da decenni al centro della discussione e della critica. portando a un alto grado di generalizzazione e astrazione la tradizionale teoria del contratto sociale, rawls propone una teoria della giustizia come equita` che ha per oggetto i principi che modellano l`assetto fondamentale delle istituzioni della societa`. i principi di giustizia sono quelli che persone razionali sceglierebbero in una posizione iniziale di eguaglianza. in questa situazione ipotetica, nessuno conosce la propria posizione nella societa`, la propria sorte nella distribuzione, naturale e sociale, di doti e capacita`. deliberando dietro un `velo di ignoranza`, gli individui determinano i loro diritti e doveri, accordandosi sullo schema equo (giustificabile per tutte le parti) di distribuzione dei costi e dei benefici della cooperazione sociale." (salvatore veca)

Lezioni_Di_Storia_Della_Filosofia_Politica_-Rawls_John
Autore: Rawls John
Editore: Feltrinelli
EAN: 9788807723261ISBN: 880772326315.00 € Aggiungi al carrello

"le lezioni" si basano sulle dispense e sulle annotazioni per il corso di filosofia politica moderna che john rawls tenne all`universita` di harvard a partire dalla meta` degli anni sessanta fino al suo ritiro dall`insegnamento, nel 1991. rawls vi discute le concezioni dei fondatori del pensiero politico moderno: hobbes, locke, hume, rousseau, mill e marx. lo scopo che si prefigge e` quello di enucleare le idee che caratterizzano il liberalismo come teoria politica della giustizia. il suo punto di partenza sono le teorie del contratto sociale; discute poi le obiezioni di hume a tali teorie e presenta un`analisi dettagliata della versione non contrattualistica di mill, per concludere con l`esame della critica marxiana al capitalismo liberale. oltre a essere un eccellente manuale di storia della filosofia politica moderna, le lezioni offrono a rawls l`opportunita` di operare un confronto sistematico tra la propria teoria e le concezioni morali della tradizione filosofica. proprio questa caratteristica delle "lezioni" consente a quanti sono gia` familiari con il pensiero di rawls di scoprirne i nessi con i temi che egli esplora. nota all`edizione italiana di salvatore veca.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi