autore

Randall david

Copertina non disponibile
Editore: Sonzogno
EAN: 978884542626117.00 € NON DISPONIBILE

"la maggior parte di noi passa un buon terzo della propria vita dormendo, eppure non abbiamo la piu` pallida idea di cio` che il sonno fa per il nostro corpo e il nostro cervello." prendendo le mosse da questa apparente contraddizione, david k. randall si e` avventurato in un`indagine sulla misteriosa scienza del sonno. dai soldati che mettono a repentaglio la propria lucidita` assumendo gomme da masticare alla caffeina per restare svegli piu` a lungo, al modo in cui la differenza di fuso orario patita dai giocatori di football in trasferta incide sulle loro probabilita` di vittoria (e sull`attivita` dei bookmakers), dallo studio dei sogni e delle loro interpretazioni, ai diversi pareri su quale sia la maniera "migliore" di gestire la camera da letto e il riposo dei propri figli, fino alla scoperta di come nel medioevo esistessero due tipi di sonno intervallati da una breve veglia riservata allo studio e ad altre attivita` (tra cui quella sessuale): partendo da spunti originali e casi emblematici, la ricerca di randall svela un mondo quello in cui ci addentriamo quando spegniamo la luce e adagiamo la testa sul cuscino ricco di sorprese e curiosita`. inoltre, fra le tante informazioni pratiche riguardanti i problemi piu` comuni ma troppo spesso sottovalutati (l`insonnia, l`eccessiva sonnolenza diurna, il russare, il sonnambulismo, l`apnea notturna), l`autore ci rivela come una buona consapevolezza dei meccanismi del sonno aiuti a dormire (e vivere) meglio.

Copertina non disponibile
Editore: Laterza
EAN: 978884207077112.00 € NON DISPONIBILE

come si diventa un buon giornalista. che cos`e` una notizia. come scovarla. come gestire le fonti. come aprire un articolo. come si organizza un pezzo. quali sono i modi di raccontare. come riportare gli eventi piu` drammatici. cos`e` un articolo di cronaca. cos`e` un articolo di commento. come usare la rete. questo e molto altro in un prontuario letto da giornalisti di tutto il mondo, semplice, diretto, ricco di aneddoti.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi