![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
ai filosofi che hanno fatto una virtu` del parlar con se stessi, ai monologhi che passano per filosofia, ai rituali magici dei tecnicismi logici che caratterizzano "quest`eta` postrazionalistica", popper oppone il concetto di una scienza come cosmologia, e di una filosofia come metodo critico che tenta di comprendere "noi stessi e la conoscenza, in quanto parte del mondo". ma la scienza a cui fa appello popper non e` "un sistema di asserzioni certe o stabilite una volta per tutte", bensi` un insieme di tentativi, "di ipotesi azzardate, di anticipazioni affrettate e premature, di pregiudizi", che l`uomo tenta di cogliere in fallo cercando di farli collidere con la realta`, mediante l`osservazione e l`esperimento. e la scienza si differenzia dalla metafisica che pretende di fornirci un quadro coerente e definitivo del mondo - perche` le sue asserzioni sono in linea di principio falsificabili; perche` tende a falsificarle con tutte le armi del suo arsenale logico, matematico e tecnico.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
grande classico della filosofia della scienza e della filosofia tout court, "congetture e confutazioni" testimonia della vastita` degli interessi di popper e dell`insostituibile ruolo da lui svolto nella cultura del novecento. accanto alle pagine dedicate a temi filosofici tradizionali, connessi con la teoria della conoscenza e la dialettica, e a questioni specifiche di filosofia della scienza, vi sono riflessioni in cui l`analisi storica costituisce l`occasione per riesaminare alcuni nodi della filosofia delle scienze sociali e della filosofia politica. e qui che giunge a compiuta elaborazione il celeberrimo concetto popperiano di "falsificazione di una teoria" come criterio di demarcazione tra scienza e non scienza. un`opera che consente di capire come, pur fra discussioni talora vivaci, popper costituisca un punto di riferimento essenziale per ogni visione non dogmatica della conoscenza umana.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
nel corso della lunga carriera di studioso, popper ha prodotto alcuni dei piu` importanti contributi apparsi nel xx secolo sul tema della scienza e della razionalita`. questi temi costituiscono anche il filo conduttore di questo volume in cui si discute del ruolo della conoscenza scientifica nella civilta` occidentale, della responsabilita` morale dello scienziato, di filosofia della storia, della scelta tra ragione e rivoluzione. i suoi bersagli intellettuali sono il positivismo, il materialismo, lo storicismo e il relativismo. ad essi popper oppone il suo razionalismo critico che considera la conoscenza scientifica come uno degli aspetti piu` creativi dell`attivita` umana, e che tuttavia e` soggetta ad errori e suscettibile di revisione.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
dopo la societa` aperta ci rivela lo sviluppo filosofico e politico di popper durante e dopo la seconda guerra mondiale, dai suoi primi pensieri socialisti all`umanitarismo radicale della societa` aperta. i saggi qui riportati, molti dei quali tradotti in italiano per la prima volta, dimostrano con chiarezza il pensiero di popper sulla religione, sulla storia, su platone, aristotele e sui vari e complessi aspetti della societa` contemporanea.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Teoria_Dei_Quanti_E_Lo_Scisma_Nella_Fisica_-Popper_Karl_R.](cops/big/9788856503425g.jpg?tit=Teoria_Dei_Quanti_E_Lo_Scisma_Nella_Fisica_-Popper_Karl_R.&r=45)
"cio` che ricerchiamo nella scienza non e` tanto l`utilita` quanto la verita`: approssimazione alla verita`; potere esplicativo e potere di risolvere problemi, e quindi comprensione." in "la teoria dei quanti e lo scisma nella fisica" - terzo volume del "poscritto alla logica della scoperta scientifica" - popper sferra un celebre, culminante attacco all`approccio soggettivista e idealista alla filosofia della scienza. questo volume presenta la sua riflessione epistemologica realista e deduttivista sulla fisica quantistica.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
che cos`e` la conoscenza e qual e`, se c`e`, il rapporto tra mente e corpo, tra stati mentali e stati fisici del cervello? in opposizione alla posizione materialistica che nega l`esistenza degli stati mentali, popper sostiene che tra i due ordini di stati esiste un`interazione ed espone qui la sua teoria di mondo 3, cioe` quel mondo dove si incontrano le idee (mondo 1) e la realta` (mondo 2) e dove e` possibile trovare soluzione al problema mind-body. riprendendo le sue posizioni circa il carattere fondamentalmente congetturale della conoscenza, popper illumina uno snodo cruciale dell`identita` dell`uomo, che ha a che fare con i meccanismi della creativita`, della razionalita`, del rapporto tra l`individuo e le sue azioni.