autore

Pomoni claudia

Copertina non disponibile
Editore: Apogeo
Collana: Urra
EAN: 978885033284713.00 € NON DISPONIBILE

spesso gli adulti si sentono esclusi dalla vita e dalle relazioni dell`adolescente, che non parla, non comunica, rifiuta il confronto e il dialogo. a volte accade che mamma o papa` si riducano a frugare letteralmente nella loro stanza alla ricerca di scritti e diari segreti. ma non e` necessario sbirciare la vita di un figlio dal buco della serratura. la chiave per aprire la porta, conoscerlo, sapere come sta e se ha davvero qualche problema e` sotto i nostri occhi: ogni ragazzo scrive, tutti i giorni, sui quaderni di scuola; quaderni che lascia in casa, in bella vista. e sono proprio questi quaderni che possono parlare, svelare chi e` quel ragazzo e come sta; fornire gli strumenti per capirlo meglio e ricostruire il filo del dialogo. la scrittura parla, sempre. certo, occorre imparare ad ascoltarla, e lo si puo` fare attraverso la grafologia. senza la pretesa di formare uno stuolo di grafologi, claudia pomoni guida a sviluppare l`occhio e la sensibilita` grafologica, la capacita` di percepire se una scrittura "funziona" ed e` armonica o, al contrario, se presenta difficolta` e segnali che devono allarmare. con l`analisi di scritture che ripercorrono la "carriera" scolastica dei ragazzi dall`inizio delle elementari all`universita`, mostra l`evolversi della grafia fin dalle prime fasi dell`apprendimento, perche` soltanto conoscendo il bambino che e` stato, e` possibile comprendere l`adolescente che e` e l`uomo che sara`.

Sono_Come_Scrivo_-Pomoni_Claudia
Editore: Apogeo
Collana: Urra
EAN: 978885032970013.00 € NON DISPONIBILE

ll libro presenta le potenzialita`, le possibilita` di intervento e di impiego di una disciplina complessa e affascinante come la grafologia. in ogni capitolo, attraverso la metafora del viaggio, viene affrontata una categoria di osservazioni e segni grafologici, per consentire a chiunque, una volta compresa la natura dell`analisi fatta, di replicarla sostituendosi all`occhio del grafologo. con un linguaggio semplice, privo di tecnicismi, vengono analizzate molte scritture, esempi concreti che consentono a chi legge di vedere e quasi toccare con mano la materia e le osservazioni del grafologo. sebbene il contenuto sia preciso, rigoroso e attendibile, il tono e` volutamente colloquiale, narrativo, piacevole quasi come una lettura di intrattenimento, cosicche` il lettore possa percepire, dietro il campione grafologico proposto, la presenza della persona che l`ha scritto nella sua interezza: il tessuto vitale, le problematiche, le caratteristiche personali di ciascuno.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi