![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
il sistema scolastico, il lavoro, la cultura capitalista, la chiesa, il ruolo della donna, la politica: come movimento di massa il sessantotto intercetto` i problemi innescati da un mondo che stava cambiando, e con la sua forte carica contestataria mise in discussione ogni singolo ambito della vita sociale. se le risposte che diede furono spesso velleitarie o sbagliate, esso tuttavia registro` e accompagno` quella transizione di civilta` di dimensioni epocali che si sarebbe manifestata appieno piu` tardi e che oggi ci sfida prepotentemente.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
lo studio della storia contemporanea richiede la costruzione di un`"ossatura". assai importanti sono quelli che si definiscono i "caratteri peculiari" di una determinata epoca: si tratta di quei fenomeni di portata generale che, con le loro specifiche dinamiche di evoluzione, ne costituiscono la "trama". la prima parte del volume mira cosi` a fornire percorsi di comprensione basati sui grandi concetti della storia del xix e del xx secolo. la seconda parte ne illustra quindi gli snodi cruciali: vale a dire "cesure" in cui si attiva una qualche rottura con il normale fluire degli eventi e che segnano "nuovi inizi".