![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
dalla canzone politica, che si forma all`alba del sessantotto, alla "febbre del sabato sera", passando da canzoni politiche, nonsense, pop e tormentoni estivi. "la musica e` cambiata" racconta oltre vent`anni di trasformazioni sociali e di costume attraverso la musica leggera. a partire dalla fine degli anni sessanta, quando i dischi a 33 giri sono una sorta di oggetti di culto: si conservano come fossero gioielli, si studiano le copertine e si ascoltano tutti insieme perche` la formazione politica passa anche dai testi e dalla musica che, con l`andare degli anni, diventa sempre meno
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
sogni, musica e speranze di un movimento che, ancora oggi, riesce ad affascinare e segnare il nostro immaginare. gli hippie, a meta` anni sessanta, sono riusciti a liberarsi dai pregiudizi, a fuggire dal consumismo, ma soprattutto si sono affermati in campo artistico e hanno lottato per un mondo senza barriere razziali e discriminazioni di sesso. un`ideologia - fatta soprattutto dall`amore, inteso come modo di porsi di fronte alle cose, alle persone, alla vita - che ha sedotto giovani e intellettuali, rockstar e gente comune. tra storie, leggende e aneddoti, questo libro racconta con stupore e voglia di stupire i quattro anni chiave del movimento hippie: dal 1965 al 1969. da questo libro e` tratto lo spettacolo teatrale "ci hanno rubato la parola amore" scritto da luca pollini. prefazione di lucia vasini, postfazione di elio fiorucci.