![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
alla fine dell`ottocento - soprattutto grazie alla diffusione internazionale della drammaturgia di henrik ibsen, di august strindberg e del magistero critico di georg brandes -, dalla scandinavia comincio` a diffondersi in europa la "luce" di un nuovo teatro, che rilanciava inedite tematiche familiari, femministe, filosofiche e sociali. fu cosi` che si sviluppo` un`importante tradizione da cui derivano registi come ingmar bergman e autori come lars noren e jon fosse, che oggi tengono il campo sui cartelloni teatrali di tutto il mondo. il libro delinea la straordinaria avventura del teatro scandinavo, bilanciando l`attenzione per il dramma e per il lavoro di attori e registi con quella per le vicende delle grandi scene nordiche dal xviii al xxi secolo.
![Ludvig_Josephson_E_L%60europa_Teatrale_-Perrelli_Franco](cops/big/9788877968425g.jpg?tit=Ludvig_Josephson_E_L%60europa_Teatrale_-Perrelli_Franco&r=97)
questa biografia di ludvig josephson - attore, drammaturgo, ma soprattutto ferrato professionista della messinscena nella seconda meta` dell`ottocento nasce dallo studio di migliaia di pagine di manoscritti e restituisce il quadro originale della costituzione degli statuti del mestiere di regista, di una carriera insieme prestigiosa e avventurosa sui principali teatri di svezia e norvegia, nonche` di talune prassi di palcoscenico oggi dimenticate. josephson e` stato tuttavia anche un instancabile e attento viaggiatore e, attraverso l`analisi delle sue memorie, ci e` possibile compiere assieme a lui un`affascinante ricognizione nell`europa dei teatri, della musica e delle grandi capitali della cultura del xix secolo, cogliendone i protagonisti, la vita scenica, le straordinarie atmosfere e l`incalzare degli eventi storici.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
"non recitare. agisci. non ricreare. crea. non imitare la vita. vivi. non scolpire immagini. sii. se non ti piace, cambialo". le parole del living theatre evocano le inquietudini e le irrequietezze di una generazione di innovatori teatrali. in queste pagine, il bilancio delle fondamentali esperienze sceniche prodotte negli anni sessanta-ottanta: la grande rivoluzione del teatro introdotta dai maestri contemporanei, gli spettacoli indimenticabili, la sperimentazione d`avanguardia e, in parallelo, il senso storico di un`epoca.
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)