![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
sergio cofferati rappresenta oggi la piu` concreta opposizione al governo di silvio berlusconi ed e` forse l`ultimo leader di una sinistra che ha bruciato, uno dopo l`altro, tutti i suoi uomini migliori. ritratto di un leader: dagli esordi negli anni settanta come delegato sindacale della pirelli alle grandi vertenze degli anni ottanta; dall`asse con ciampi per realizzare la concertazione al braccio di ferro sulle pensioni con il primo governo berlusconi; dai rapporti difficili con il governo prodi e con l`ex collega bertinotti allo scontro con d`alema e fassino per la leadership dei ds, fino alla battaglia per l`articolo 18.
![Caccia_Al_Tesoro_-Penelope_Nunzia](cops/big/9788862201629g.jpg?tit=Caccia_Al_Tesoro_-Penelope_Nunzia&r=47)
un colossale furto planetario, un bottino senza precedenti. spicciolo piu` spicciolo meno, stiamo parlando di circa trentamila miliardi di dollari: il doppio della ricchezza prodotta ogni anno dagli stati uniti o dall`europa, venti volte quella prodotta in italia. e un capitale che sfugge a qualunque controllo e a qualunque fisco, una sottrazione di risorse inarrestabile che sta mettendo in ginocchio l`economia mondiale. una buona meta` di questo tesoro e` posseduta da meno di centomila soggetti: una e`lite globale tanto potente quanto difficilmente identificabile, in cui ai soliti noti - evasori del fisco, speculatori di ogni risma e organizzazioni criminali - si affiancano grandi multinazionali e banche d`affari, non esclusi i "campioni" della nostra industria nazionale o i promotori del capitalismo "virtuoso" della silicon valley. tutti, sia pure con modalita` differenti, rappresentano i clienti ideali dei paradisi fiscali: un mondo parallelo le cui dimensioni non sono mai state calcolate adeguatamente, ma che si ritiene contenga oltre un terzo di tutta la ricchezza mondiale. nunzia penelope, attingendo come sempre a fonti e documenti di solida attendibilita`, prosegue la sua indagine sul lato oscuro del capitalismo contemporaneo, stavolta su scala globale.