


nel 1836, dopo essere stato accusato di un terribile esperimento dalle tragiche conseguenze, il dottor silas aloysius weir e costretto a cercare lavoro presso l?istituto del new jersey per donne malate di mente. nel giro di poco tempo il dottor weir trasforma l?istituto nel suo regno e vi agisce indisturbato. qui, infatti, gli e permesso proseguire a sperimentare le sue macabre pratiche, senza alcun controllo. per decenni ha la possibilita di usare donne povere e in difficolta, trascurate dallo stato e dalla sanita, come cavie umane, sottoponendole a esperimenti e privazioni grotteschi. nonostante questo viene celebrato come un pioniere della medicina chirurgica, addirittura come il "padre della gino-psichiatria". l?ambizione e la follia di weir sono alimentate anche dalla sua ossessione per una giovane serva irlandese, brigit kinealy, che diventa non solo il suo principale soggetto sperimentale, ma anche l?unica in grado di contrastare il suo dominio di follia e terrore. narrato dal figlio maggiore del dottor weir, che ha ripudiato la brutale eredita del padre, "macellaio" e una miscela unica di finzione e realta che racconta la vicenda del suo protagonista mentre passa dall?anonimato professionale alla fama nazionale, fino alla sua caduta. joyce carol oates trascina il lettore in un viaggio da incubo attraverso le regioni piu oscure della psiche umana riuscendo pero ad affascinarlo con un romanticismo inaspettato, confermandosi, ancora una volta, una delle voci piu importanti della letteratura contemporanea internazionale.

campi di segale sotto il sole abbacinante dell`arkansas. le mani strappano i frutti dalla terra, la terra prude e si mangia le mani. i braccianti arrancano nel meriggio insieme ai cavalli e il sogno americano e` un abbaglio nell`afa, una zacchera di fango sulla schiena, un canto di nostalgia e speranza spezzato dalle spighe del grano. clara e` la figlia di due contadini e trascorre l`adolescenza a correre tra gli odori aspri ed erbosi delle piantagioni, e a rubacchiare oggetti insignificanti nei negozi per divertimento e noia. vagheggia un futuro di emancipazione, ricchezza e amori idilliaci; fantastica di evadere dalla promiscua violenza del suo mondo provinciale gettandosi con abbandono in ogni avventura: prima con lowry, fascinoso e ribelle apolide che la strappa alla famiglia e l`abbandona subito dopo averla ingravidata; poi con revere, facoltoso uomo gia` sposato che clara seduce in cambio di una promessa di stabilita` economica; infine con suo figlio swan - l`ennesima speranza di riscatto, l`estrema illusione di una riscossa impossibile -, destinato pero` a diventare un uomo violento e autodistruttivo e a far naufragare anche gli ultimi sogni della madre. primo capitolo dell`epopea americana di joyce carol oates, "il giardino delle delizie" racconta l`america proletaria degli anni cinquanta e sessanta, l`america white trash, avida di scalate sociali e rivincite, cianotica per i pugni incassati dai bastardi nelle bettole e dalla vita. manescamente sordida, fumeggiante e sognatrice. attraverso gli occhi di una ragazza fragile e bellissima, straziata dai desideri e dai demoni sociali ereditati, oates tesse una storia di abusi e violenze, un ritratto realistico di quella impetuosa fiumana americana che travolge e annega i suoi figli, attirandoli ai margini dell`esistenza, senza possibilita` di ritorno, nel miraggio di un paradiso terrestre, un giardino delle delizie che si rivela, alla fine, una terra desolata.

