
masaccio e la


apparso sin dagli esordi come un innovatore assoluto al pubblico abituato alla tradizione operistica italiana del direttore nascosto nel buio della fossa orchestrale, misuratosi tanto col melodramma che col repertorio sinfonico, muti accompagna il lettore in un itinerario entusiasmante fra conservatori, sale di prove e teatri, sul palco e fra le quinte, offrendo episodi noti e inediti con protagonisti straordinari della musica degli ultimi cinquant`anni: da von karajan a sviatoslav richter, da carlos kleiber a placido domingo. al tempo stesso il maestro si sofferma sulla musica amata e vissuta, rivela le sue predilezioni e i dilemmi che ha dovuto affrontare, si interroga sul ruolo del direttore: semplice guida per i professori d`orchestra o vero regista del melodramma? cosi` questo libro non solo regala ai tanti fan la storia di uno dei piu` amati direttori d`orchestra del mondo, ma svela il segreto di uno stile interpretativo di inaudita espressivita`. uno stile che ha mutato nel grande pubblico la percezione della musica. arricchisce il volume un inserto di fotografie inedite tirate fuori dai cassetti di casa muti.

alla vigilia del bicentenario della nascita, il maestro riccardo muti dedica a verdi questo libro che e` insieme un omaggio appassionato al compositore e un viaggio nelle sue opere. ed e` anche un tentativo - da parte del suo massimo interprete assieme a toscanini - di fargli riconoscere nella storia della musica l`importanza che merita. se infatti mozart o wagner sono indiscutibilmente considerati giganti nei loro paesi d`origine e nel mondo intero, da noi verdi e` spesso stato presentato come il compositore dei motivetti facili e orecchiabili ed e` stato in molti casi eseguito senza rispetto filologico, come se le sue partiture potessero essere modificate e adattate a piacimento. ma verdi - argomenta muti - e` un genio assoluto, e` il patriarca della musica italiana e, se pure mette in scena le grandi passioni umane, lo fa sempre nella cornice di una straordinaria raffinatezza e nobilta` delle espressioni. nelle pagine di "verdi, l`italiano", i lettori vengono quindi accompagnati a scoprire il vero fascino di questo musicista, scandagliando il perfetto accordo tra parole e note che fa di ogni sua opera un capolavoro di teatro. ma la grandezza di verdi sta anche nella tragedia dell`uomo moderno davanti a dio come resa nel requiem, nell`interpretazione dello spirito italiano che lo fece addirittura assurgere a bandiera del risorgimento e in opere assolute quali otello e falstaff, frutti di una finissima consapevolezza dell`incedere verso il tramonto della vita.

apparso sin dagli esordi come un innovatore assoluto al pubblico abituato alla tradizione operistica italiana del direttore nascosto nel buio della fossa orchestrale, misuratosi tanto col melodramma che col repertorio sinfonico, muti accompagna il lettore in un itinerario entusiasmante fra conservatori, sale di prove e teatri, sul palco e fra le quinte, offrendo episodi noti e inediti con protagonisti straordinari della musica degli ultimi cinquant`anni: da von karajan a sviatoslav richter, da carlos kleiber a placido domingo. al tempo stesso il maestro si sofferma sulla musica amata e vissuta, rivela le sue predilezioni e i dilemmi che ha dovuto affrontare, si interroga sul ruolo del direttore: semplice guida per i professori d`orchestra o vero regista del melodramma? cosi` questo libro non solo regala ai tanti fan la storia di uno dei piu` amati direttori d`orchestra del mondo, ma svela il segreto di uno stile interpretativo di inaudita espressivita`. uno stile che ha mutato nel grande pubblico la percezione della musica. arricchisce il volume un inserto di fotografie inedite tirate fuori dai cassetti di casa muti.