![Copertina non disponibile](imgs/copertina_non_disponibile.png)
"che cosa e` dunque il tempo? se nessuno me ne chiede, lo so bene: ma se volessi darne spiegazione a chi me ne chiede, non lo so." cosi` scriveva sant`agostino nel v secolo. oggi, grazie a einstein, sappiamo che il tempo e` relativo e flessibile, che puo` dilatarsi, contrarsi e persino invertire la propria direzione. eppure i dubbi di agostino sulla sua natura non si sono dissipati. la fisica non e` ancora in grado di dirci che cos`e` il tempo, ne` di spiegare quello che sperimentiamo concretamente: il suo scorrere e quell`istante speciale che chiamiamo "adesso". sembra anzi avervi rinunciato. non richard muller. con la sfrontata creativita` che contraddistingue il suo pensiero scientifico, muller smantella una a una le verita` sul tempo che la fisica attuale da` per scontate, per edificare una teoria originalissima eppure rigorosa in cui e` l`espansione originata dal big bang a creare senza sosta nuovo tempo. in questo quadro, l`adesso altro non e` che l`ultimo istante, l`avanguardia del tempo che nasce, mentre il processo continuo di creazione del tempo e` cio` che percepiamo come il suo fluire. un libro sovversivo, destinato ad accendere un dibattito intellettuale che coinvolgera` i protagonisti del pensiero filosofico e scientifico contemporaneo.