autore

Most glenn

Dito_Nella_Piaga._Storia_Di_Tommaso_il_-Most_Glenn
Autore: Most Glenn
Editore: Einaudi
EAN: 978880619373722.00 € NON DISPONIBILE

a proposito dell`apostolo tommaso, tutti sanno che infilo` il dito nel costato di gesu`. ma lo fece davvero? un`approfondita disamina del vangelo di giovanni rivela quanto poco comprendiamo in realta` della piu` enigmatica delle figure bibliche, e quanto invece potrebbero insegnare le strane metamorfosi che la sua storia ha subito nel tempo. a partire dal nuovo testamento, glenn w. most ricostruisce le trasformazioni di tommaso nei secoli: santo gnostico, missionario in india, eroe di scetticismo ed esempio negativo di miscredenza, blasfemia e violenza. ricche di paradossi e tensioni, queste trasformazioni creative operate da narratori, teologi e artisti rivelano il complesso intreccio di relazioni fra i testi e le loro interpretazioni e i misteriosi meccanismi della fede, dell`amore e dell`identita` personale. partendo dalla decifrazione del ventesimo capitolo del vangelo giovanneo, messo a confronto con le conclusioni dei sinottici, il libro termina con un`analisi dettagliata del dipinto dedicato da caravaggio a tommaso l`incredulo, passando per le tradizioni pittoriche della tarda antichita`, il medioevo e il rinascimento. lungo questo percorso, l`autore prende in considerazione le reazioni al racconto di giovanni da parte di interpreti di diversa matrice filosofica e religiosa, e le letture teologico-cristiane dal ii secolo alla controriforma, mostrando come la storia di tommaso si confronti con le questioni fondamentali della religione, della filosofia, dell`ermeneutica e della vita.

Copertina non disponibile
Autore: Most Glenn
Editore: Einaudi
Collana: Saggi
EAN: 978880614692414.40 € NON DISPONIBILE

la "scuola di atene" che raffaello compose nella sua maturita` e` espressione di un concetto (la filosofia) e di un`altissima realizzazione pittorica e compositiva. stupefatta e ammirata, la corte papale riconobbe in quell`affresco il sublimarsi delle virtu` cui la tradizione occidentale assegnava il primato. most sostiene che la fonte principale del quadro sia un testo scritto, il "protagora", che solenne struttura archittettonica dell`insieme, si puo` individuare un insistito richiamo a elementi etruschi in accordo con il gusto predominante dell`epoca. questi particolari consentono una lettura nuova e piu` completa dell`affresco fino a domandarsi quali siano i limiti interpretativi di una simile indagine.

Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi